Progetto di Alternanza Scuola-Lavoro con il Liceo Scientifico Aristotele-Roma. Attività formativa: 1) Visita al centro storico di Roma, il più grande sito UNESCO, per sensibilizzare gli studenti rispetto a: i) l'impatto del turismo sulla vivibilità degli spazi pubblici (dal punto di vista della qualità della vita, della conservazione di edifici e monumenti, dell'uso dello spazio); ii) la stratificazione architettonica e alla corretta documentazione dello stato di conservazione e delle cause del degrado. L'attività di diagnostica e di monitoraggio dello stato di conservazione di un edificio storico prescelto comprenderà la presentazione del corretto approccio metodologico (documentazione dello stato di conservazione, analisi delle cause del degrado, caratterizzazione dei materiali e individuazione delle scelte d'intervento). Utilizzo di schede per l'analisi del degrado secondo la normativa UNI Beni Culturali. 2) Introduzione ai concetti di: conservazione e restauro, recupero e valorizzazione urbana e raccomandazione UNESCO sul "Paesaggio Storico Urbano". In laboratorio illustrazione di alcune tecniche diagnostiche per l'analisi delle superfici di interesse storico artistico e la valutazione dei trattamenti conservativi sulla base di quanto evidenziato nella precedente giornata dedicata all'analisi in situ del monumento. Verifica dell'apprendimento con la proposta da parte dei studenti di soluzioni sostenibili per la conservazione/valorizzazione del centro storico di Roma.

Conservazione e valorizzazione sostenibile: il centro storico di Roma

Heleni Porfyriou;Laura Genovese;Loredana Luvidi;Fernanda Prestileo
2017

Abstract

Progetto di Alternanza Scuola-Lavoro con il Liceo Scientifico Aristotele-Roma. Attività formativa: 1) Visita al centro storico di Roma, il più grande sito UNESCO, per sensibilizzare gli studenti rispetto a: i) l'impatto del turismo sulla vivibilità degli spazi pubblici (dal punto di vista della qualità della vita, della conservazione di edifici e monumenti, dell'uso dello spazio); ii) la stratificazione architettonica e alla corretta documentazione dello stato di conservazione e delle cause del degrado. L'attività di diagnostica e di monitoraggio dello stato di conservazione di un edificio storico prescelto comprenderà la presentazione del corretto approccio metodologico (documentazione dello stato di conservazione, analisi delle cause del degrado, caratterizzazione dei materiali e individuazione delle scelte d'intervento). Utilizzo di schede per l'analisi del degrado secondo la normativa UNI Beni Culturali. 2) Introduzione ai concetti di: conservazione e restauro, recupero e valorizzazione urbana e raccomandazione UNESCO sul "Paesaggio Storico Urbano". In laboratorio illustrazione di alcune tecniche diagnostiche per l'analisi delle superfici di interesse storico artistico e la valutazione dei trattamenti conservativi sulla base di quanto evidenziato nella precedente giornata dedicata all'analisi in situ del monumento. Verifica dell'apprendimento con la proposta da parte dei studenti di soluzioni sostenibili per la conservazione/valorizzazione del centro storico di Roma.
2017
Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali - ICVBC - Sede Sesto Fiorentino
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
formazione
conservazione
valororizzzione
sostenibilità
sito UNESCO
degrado
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/377063
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact