Sulla base dell'analisi del contesto e delle condizioni effettive di operatività delle disposizioni di legge, si mira a valutare l'attuale impatto della normativa in materia di semplificazione amministrativa sull'azione imprenditoriale e, in particolare, a verificare se essa costituisca un freno o un fattore di sviluppo economico. La verifica della prima ipotesi di ricerca parte dall'assunto che l'attuazione della semplificazione amministrativa richieda una fase di approfondimento della base di conoscenze. A tal fine, il primo step ha riguardato l'analisi della normativa nazionale tesa alla riduzione degli adempimenti burocratici per lo svolgimento di attività produttive e delle opinioni di alcuni imprenditori con esperienza anche di tipo internazionale. Le leggi e i regolamenti 'antiburocrazia' sono numerosi e addirittura pervasivi ma producono il paradosso per il quale un affastellamento di disposizioni invece di agevolare l'individuazione del contenuto normativo ne complicano la comprensione determinando negli operatori l'adozione di comportamenti prudenziali anziché direttamente attuativi del precetto. Sulla base dell'assunto di cui sopra si è proceduto alla elaborazione di proposte alternative di realizzazione dei principi e dei valori sottesi alla semplificazione amministrativa, in vista della rimozione degli ostacoli allo sviluppo, mediante esplorazione di soluzioni compatibili con il quadro normativo delineato ovvero di itinerari de iure condendo, volti alla efficace e reale attuazione della semplificazione amministrativa, partendo dalla proposta di revisione del sistema di gestione e controllo all'interno della P.A.

Lo stato di attuazione della semplificazione amministrativa e le persistenti difficoltà delle imprese. Proposta di revisione del sistema di gestione e controllo della P.A.

2018

Abstract

Sulla base dell'analisi del contesto e delle condizioni effettive di operatività delle disposizioni di legge, si mira a valutare l'attuale impatto della normativa in materia di semplificazione amministrativa sull'azione imprenditoriale e, in particolare, a verificare se essa costituisca un freno o un fattore di sviluppo economico. La verifica della prima ipotesi di ricerca parte dall'assunto che l'attuazione della semplificazione amministrativa richieda una fase di approfondimento della base di conoscenze. A tal fine, il primo step ha riguardato l'analisi della normativa nazionale tesa alla riduzione degli adempimenti burocratici per lo svolgimento di attività produttive e delle opinioni di alcuni imprenditori con esperienza anche di tipo internazionale. Le leggi e i regolamenti 'antiburocrazia' sono numerosi e addirittura pervasivi ma producono il paradosso per il quale un affastellamento di disposizioni invece di agevolare l'individuazione del contenuto normativo ne complicano la comprensione determinando negli operatori l'adozione di comportamenti prudenziali anziché direttamente attuativi del precetto. Sulla base dell'assunto di cui sopra si è proceduto alla elaborazione di proposte alternative di realizzazione dei principi e dei valori sottesi alla semplificazione amministrativa, in vista della rimozione degli ostacoli allo sviluppo, mediante esplorazione di soluzioni compatibili con il quadro normativo delineato ovvero di itinerari de iure condendo, volti alla efficace e reale attuazione della semplificazione amministrativa, partendo dalla proposta di revisione del sistema di gestione e controllo all'interno della P.A.
2018
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo - IRISS
978-88-943427-9-6
Semplificazione Amministrativa
Gestione e Controllo
Imprese
Pubblica Amministraz
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/377320
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact