In questo documento si riporta una descrizione dettagliata delle caratteristiche geologiche, geomorfologiche, idrogeologiche e geotecniche del territorio neretino, mutuate da articoli scientifici e rapporti tecnici. Al fine di conseguire un potenziamento mirato dei criteri che supportano i progetti che insistono sull'area di interesse, qui di seguito vengono sintetizzate delle specifiche ipotesi ingegneristiche che potrebbero migliorare gli approcci fin qui adottati: o La modellazione geotecnica: ai fini del calcolo strutturale, il terreno della zona esaminata deve risultare modellato secondo lo schema di Winkler, il cui sistema risulta costituito da un letto di molle elastiche mutuamente indipendenti. o La scelta tipologica delle fondazioni: da rendere consona alle caratteristiche meccaniche del terreno definite dai risultati delle indagini geognostiche. Se la scelta ricade su fondazioni dirette (o superficiali), diventa più che opportuno considerare come piano di fondazione quello posto a -2m dal p.c., garantendo conseguentemente una continuità ed una omogeneità del piano d'appoggio. La scelta di fondazioni indirette (o profonde), consente invece di aumentare il carico di esercizio in fondazione e limitare il rischio di cedimenti differenziali. Poiché l'area è destinata a uno sviluppo di urbanizzazione e servizi, è sempre necessaria e opportuna la ricognizione stratigrafica del terreno al fine di ridurre il più possibile condizioni di rischio sia immediato che successivo.

Caratterizzazione geologica, idrogeologica e geotecnica del territorio di Nardò (Lecce) / Colazzo Clara MF, Laureanda; Fidelibus, Corrado; DELLE ROSE, Marco; Orladucci Luca, Relatori. - (03/11/2020).

Caratterizzazione geologica, idrogeologica e geotecnica del territorio di Nardò (Lecce)

Delle Rose Marco;
2020-03-11

Abstract

In questo documento si riporta una descrizione dettagliata delle caratteristiche geologiche, geomorfologiche, idrogeologiche e geotecniche del territorio neretino, mutuate da articoli scientifici e rapporti tecnici. Al fine di conseguire un potenziamento mirato dei criteri che supportano i progetti che insistono sull'area di interesse, qui di seguito vengono sintetizzate delle specifiche ipotesi ingegneristiche che potrebbero migliorare gli approcci fin qui adottati: o La modellazione geotecnica: ai fini del calcolo strutturale, il terreno della zona esaminata deve risultare modellato secondo lo schema di Winkler, il cui sistema risulta costituito da un letto di molle elastiche mutuamente indipendenti. o La scelta tipologica delle fondazioni: da rendere consona alle caratteristiche meccaniche del terreno definite dai risultati delle indagini geognostiche. Se la scelta ricade su fondazioni dirette (o superficiali), diventa più che opportuno considerare come piano di fondazione quello posto a -2m dal p.c., garantendo conseguentemente una continuità ed una omogeneità del piano d'appoggio. La scelta di fondazioni indirette (o profonde), consente invece di aumentare il carico di esercizio in fondazione e limitare il rischio di cedimenti differenziali. Poiché l'area è destinata a uno sviluppo di urbanizzazione e servizi, è sempre necessaria e opportuna la ricognizione stratigrafica del terreno al fine di ridurre il più possibile condizioni di rischio sia immediato che successivo.
3
Altro
geotecnica
idrogeologia
ingegneria civile
Fidelibus Corrado
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/377579
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact