Nel 2018 il 37,8% della popolazione tra i 15 e i 74 anni ha giocato d'azzardo nelle Marche. In linea con il dato nazionale, il genere maschile mostra una maggiore attrazione per il gioco. Tra chi ha giocato nel corso dell'anno il gioco più praticato è il Gratta&Vinci (81,1%), preferito soprattutto dal genere femminile, seguito da Superenalotto (34,8%), Lotto (28,2%) e scommesse sportive (25%), praticate invece revalentemente dai maschi. Per il 2,9% dei giocatori il profilo di gioco risulta essere a rischio severo. Nelle Marche si osserva una polarizzazione dei comportamenti di gioco maggiore rispetto al dato nazionale. La percentuale di giocatori non a rischio, così come quella di giocatori a rischio severo, è più alta che nel resto d'Italia.

GAPS L'AZZARDO NELLA REGIONE MARCHE

Bastiani L;Cerrai S;Chiellini P;Colasante E;Cotichini R;Cutilli A;Denoth F;Fortunato L;Fortunato Lu;Franchini M;Luppi C;Martini F;Pardini A;Pardini S;Potente R;Resce G;Salvadori S;Sbrana C;Taccini R;Molinaro S
2019

Abstract

Nel 2018 il 37,8% della popolazione tra i 15 e i 74 anni ha giocato d'azzardo nelle Marche. In linea con il dato nazionale, il genere maschile mostra una maggiore attrazione per il gioco. Tra chi ha giocato nel corso dell'anno il gioco più praticato è il Gratta&Vinci (81,1%), preferito soprattutto dal genere femminile, seguito da Superenalotto (34,8%), Lotto (28,2%) e scommesse sportive (25%), praticate invece revalentemente dai maschi. Per il 2,9% dei giocatori il profilo di gioco risulta essere a rischio severo. Nelle Marche si osserva una polarizzazione dei comportamenti di gioco maggiore rispetto al dato nazionale. La percentuale di giocatori non a rischio, così come quella di giocatori a rischio severo, è più alta che nel resto d'Italia.
2019
Istituto di Fisiologia Clinica - IFC
Gioco d'azzardo
Regione Marche
comportamento di gioco
servizi sanitari territoriali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_433352-doc_154759.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: GAPS L'AZZARDO NELLA REGIONE MARCHE
Dimensione 5.86 MB
Formato Adobe PDF
5.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/377764
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact