Le batterie ricaricabili alcaline a base di ferro, come i sistemi ferro-aria, sono molto promettenti grazie al basso costo, la relativa abbondanza, la riciclabilità e l'eco-compatibilità dei loro componenti. Nell'ambito del precedente programma (PAR2016-17) i prototipi di cella realizzati hanno permesso di raggiungere densità di energia maggiori di 350 Whkg-1Fe e capacità superiori a 500 mAh/gFe. Tuttavia, la cella ha presentato fenomeni di degradazione nei primi cicli, dovuta alla passivazione delle particelle di ferro e alla loro dissoluzione dall'elettrodo, a causa della formazione di bolle di H2. Inoltre, anche la stabilità nel tempo dell'elettrodo ad aria deve essere migliorata. A tal fine, il programma di attività del primo anno è rivolto sia all'ottimizzazione del prototipo di cella sviluppato nei programmi precedenti, cercando di minimizzare le resistenze elettriche e favorire il trasporto dei reagenti, che alla messa a punto di catalizzatori a basso costo per l'elettrodo positivo e strutture elettrodiche in grado di incrementare l'utilizzo della materia attiva all'elettrodo negativo.
"Sistemi elettrochimici per l'accumulo dell'energia" - PAR 2019 AdP CNR-MiSE DWP1LA13_13: Relazione tecnica su catalizzatori a basso costo per batteria Ferro aria bassa T (R.E. 15/20)
A Stassi;O Barbera;E Modica;C Busacca;O Di Blasi;A Di Blasi;M Girolamo;C Lo Vecchio;M Bottari;V Antonucci;V Baglio
2020
Abstract
Le batterie ricaricabili alcaline a base di ferro, come i sistemi ferro-aria, sono molto promettenti grazie al basso costo, la relativa abbondanza, la riciclabilità e l'eco-compatibilità dei loro componenti. Nell'ambito del precedente programma (PAR2016-17) i prototipi di cella realizzati hanno permesso di raggiungere densità di energia maggiori di 350 Whkg-1Fe e capacità superiori a 500 mAh/gFe. Tuttavia, la cella ha presentato fenomeni di degradazione nei primi cicli, dovuta alla passivazione delle particelle di ferro e alla loro dissoluzione dall'elettrodo, a causa della formazione di bolle di H2. Inoltre, anche la stabilità nel tempo dell'elettrodo ad aria deve essere migliorata. A tal fine, il programma di attività del primo anno è rivolto sia all'ottimizzazione del prototipo di cella sviluppato nei programmi precedenti, cercando di minimizzare le resistenze elettriche e favorire il trasporto dei reagenti, che alla messa a punto di catalizzatori a basso costo per l'elettrodo positivo e strutture elettrodiche in grado di incrementare l'utilizzo della materia attiva all'elettrodo negativo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.