Nell'ambito dell'attività vengono trattati tre diversi temi riguardanti le Linee giuda Amplificazioni nell'ambito degli studi di Microzonazione Sismica (MS) che sono suddivisi, per semplicità, in tre diverse sezioni come di seguito indicato: - SEZIONE 1: Vulnerabilità sismica di cavità sotterranee; - SEZIONE 2: Inversioni di velocità; - SEZIONE 3: Linee guida per la gestione del territorio in aree interessate da instabilità sismoindotte. La SEZIONE 1 del documento tratta il problema della vulnerabilità sismica di cavità sotterranee con approcci semplificati, al fine di fornire tecniche e strumenti di supporto alla pianificazione territoriale in aree urbane interessate da infrastrutture ed attività antropiche. Obiettivo principale dell'attività è la redazione delle Linee Guida (LG) per la valutazione della Vulnerabilità Sismica di Cavità Sotterranee (LG-VSCS) nell'ambito degli studi di Microzonazione Sismica (MS). La SEZIONE 2 riguarda la valutazione delle instabilità (frane e liquefazioni) a vari livelli di approfondimento. I risultati della presente attività, che sono finalizzati all'aggiornamento delle Linee Guida di Microzonazione Sismica (LG MS), verranno utilizzati per trattare il problema anche a livello avanzato per il calcolo dell'Indice di Operatività del Contesto Territoriale (IOCT). La SEZIONE 3 tratta della valutazione dell'amplificazione sismica locale in presenza di inversioni del profilo di velocità, Vs. Le inversioni di velocità sono particolari situazioni di sottosuolo che ricorrono in contesti geologici complessi che un professionista può incontrare nello svolgimento degli studi di MS. Nell'ambito dell'attività, le inversioni di velocità vengono trattate dapprima sotto il profilo fenomenologico; pertanto, sulla base di un esteso studio parametrico di risposta sismica locale 1D vengono analizzati i maggiori parametri di controllo del fenomeno. A valle di tale studio, è stata avviata un'attività volta ad individuare a studiare gli ambienti geomorfologici e deposizionali in cui si possono riconoscere fenomeni di inversioni di velocità. In funzione di ogni singolo ambiente vengono dapprima individuate delle colonne stratigrafiche 'reali' 1D (in termini di variazioni di spessori dei singoli strati, Hi, e di intervalli di velocità delle onde di taglio, Vs,i) e poi parametrizzate al fine di realizzare analisi Monte Carlo di RSL in cui viene considerata la variabilità di Hi e di Vs,i, e della non linearità dei materiali attraverso un'opportuna selezione delle curve di decadimento per il calcolo dell'amplificazione/deamplificazione stratigrafica. L'obiettivo è quello di fornire elementi di valutazione a supporto dei professionisti per l'individuazione e comprensione del fenomeno delle inversioni di velocità in situazioni geologiche complesse.

Definizione di metodi di studio delle zone suscettibili di amplificazione - Contributi alle Linee Guida Amplificazioni

Massimo Cesarano;Stefania Fabozzi;Marco Nocentini;Attilio Porchia;Gino Romagnoli
2020

Abstract

Nell'ambito dell'attività vengono trattati tre diversi temi riguardanti le Linee giuda Amplificazioni nell'ambito degli studi di Microzonazione Sismica (MS) che sono suddivisi, per semplicità, in tre diverse sezioni come di seguito indicato: - SEZIONE 1: Vulnerabilità sismica di cavità sotterranee; - SEZIONE 2: Inversioni di velocità; - SEZIONE 3: Linee guida per la gestione del territorio in aree interessate da instabilità sismoindotte. La SEZIONE 1 del documento tratta il problema della vulnerabilità sismica di cavità sotterranee con approcci semplificati, al fine di fornire tecniche e strumenti di supporto alla pianificazione territoriale in aree urbane interessate da infrastrutture ed attività antropiche. Obiettivo principale dell'attività è la redazione delle Linee Guida (LG) per la valutazione della Vulnerabilità Sismica di Cavità Sotterranee (LG-VSCS) nell'ambito degli studi di Microzonazione Sismica (MS). La SEZIONE 2 riguarda la valutazione delle instabilità (frane e liquefazioni) a vari livelli di approfondimento. I risultati della presente attività, che sono finalizzati all'aggiornamento delle Linee Guida di Microzonazione Sismica (LG MS), verranno utilizzati per trattare il problema anche a livello avanzato per il calcolo dell'Indice di Operatività del Contesto Territoriale (IOCT). La SEZIONE 3 tratta della valutazione dell'amplificazione sismica locale in presenza di inversioni del profilo di velocità, Vs. Le inversioni di velocità sono particolari situazioni di sottosuolo che ricorrono in contesti geologici complessi che un professionista può incontrare nello svolgimento degli studi di MS. Nell'ambito dell'attività, le inversioni di velocità vengono trattate dapprima sotto il profilo fenomenologico; pertanto, sulla base di un esteso studio parametrico di risposta sismica locale 1D vengono analizzati i maggiori parametri di controllo del fenomeno. A valle di tale studio, è stata avviata un'attività volta ad individuare a studiare gli ambienti geomorfologici e deposizionali in cui si possono riconoscere fenomeni di inversioni di velocità. In funzione di ogni singolo ambiente vengono dapprima individuate delle colonne stratigrafiche 'reali' 1D (in termini di variazioni di spessori dei singoli strati, Hi, e di intervalli di velocità delle onde di taglio, Vs,i) e poi parametrizzate al fine di realizzare analisi Monte Carlo di RSL in cui viene considerata la variabilità di Hi e di Vs,i, e della non linearità dei materiali attraverso un'opportuna selezione delle curve di decadimento per il calcolo dell'amplificazione/deamplificazione stratigrafica. L'obiettivo è quello di fornire elementi di valutazione a supporto dei professionisti per l'individuazione e comprensione del fenomeno delle inversioni di velocità in situazioni geologiche complesse.
2020
Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria - IGAG
Rapporto intermedio di progetto
Vulnerabilità sismica di cavità
Liquefazione
Inversioni di velocità
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/378038
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact