Nel documento è riportata la metodologia per l'individuazione dei Contesti Territoriali (CT) e dei relativi Comuni di Riferimento (CR) e la sua applicazione per la Regione Campania, che ha condotto all'individuazione di 45 Contesti Territoriali. Nello specifico, la metodologia è suddivisa in quattro fasi: la fase A ha previsto l'analisi dei Sistemi Locali del Lavoro per classi demografiche; la fase B - individuazione dei Contesti Territoriali - ha previsto dei confronti in funzione delle forme associative tra Comuni - Unioni di Comuni (FASE B1) e Centri Operativi Misti, COM (FASE B2); la fase C ha individuato i Comuni di Riferimento per ciascun Contesto Territoriale; ed infine nella fase D sono state effettuate verifiche e confronti. Nel corso del 2019 e in seguito al confronto con il gruppo di lavoro della Regione sono state effettuate delle modifiche ai perimetri dei 45 Contesti Territoriali individuati. Tali Contesti Territoriali e relative modifiche, sono ancora in fase di concertazione con la Regione Campania, e non sono ancora stati approvati con un atto formale definitivo, per questa ragione le proposte di modifiche più recenti non sono state inserite nel seguente stato di avanzamento del report CAM_F1.1.

Attività di affiancamento Regione Campania (Regione Campania. I Consegna Intermedia 2020 - Prot. 0001908/2020)

Valentina Tomassoni;Cora Fontana
2020

Abstract

Nel documento è riportata la metodologia per l'individuazione dei Contesti Territoriali (CT) e dei relativi Comuni di Riferimento (CR) e la sua applicazione per la Regione Campania, che ha condotto all'individuazione di 45 Contesti Territoriali. Nello specifico, la metodologia è suddivisa in quattro fasi: la fase A ha previsto l'analisi dei Sistemi Locali del Lavoro per classi demografiche; la fase B - individuazione dei Contesti Territoriali - ha previsto dei confronti in funzione delle forme associative tra Comuni - Unioni di Comuni (FASE B1) e Centri Operativi Misti, COM (FASE B2); la fase C ha individuato i Comuni di Riferimento per ciascun Contesto Territoriale; ed infine nella fase D sono state effettuate verifiche e confronti. Nel corso del 2019 e in seguito al confronto con il gruppo di lavoro della Regione sono state effettuate delle modifiche ai perimetri dei 45 Contesti Territoriali individuati. Tali Contesti Territoriali e relative modifiche, sono ancora in fase di concertazione con la Regione Campania, e non sono ancora stati approvati con un atto formale definitivo, per questa ragione le proposte di modifiche più recenti non sono state inserite nel seguente stato di avanzamento del report CAM_F1.1.
2020
Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria - IGAG
Rapporto intermedio di progetto
PON Governance
Riduzione Rischio Sismico e Vulcanico
Protezione Civile
Contesti Territoriali
Regione Campania
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/378049
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact