A partire da Maggio 2020, #ISPC on AIR è andato on line in maniera programmata con i seguenti eventi: 11-13 maggio 2020 - LE SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE. Come il Digitale aiuta lo studio, la valorizzazione e la comunicazione dei Beni Culturali 26 maggio 2020 - MARIE SKODOWSKA-CURIE INDIVIDUAL FELLOWSHIPS: FOCUS SU RICERCA, FORMAZIONE E PATRIMONIO CULTURALE 28-29 maggio 2020 - La diagnostica non invasiva per la conoscenza e la conservazione del Patrimonio Culturale 11-12 giugno 2020 - Il Remote Sensing per il Patrimonio Culturale 25-26 giugno 2020 - Rendere visibile l'invisibile attraverso i metodi geofisici 9 ottobre 2020 - Webinar con Takeshi Inomata 24 novembre 2020 - Nuovi scavi e ricerche nell'area del Santuario Manganello 27 novembre 2020 - Notte dei Ricercatori: Oltre il passato. Ambiente, Tempo, Colore 25 febbraio 2021 - From the Digitalisation to the Virtual Reconstruction and Sound Simulation of Ancient Musical Instruments: Methods, Results, Perspectives 25-26 febbraio 2021 - La Ricerca scientifica al servizio della Conservazione 3-4 marzo 2921 - Sonic Heritage 15 marzo 2021 - L'ISPC e la politica Open Access 22-23 marzo 2021 - Dal Mediterraneo al Sahara. La Cooperazione Tuniso-Italiana in Archeologia e nel Patrimonio Culturale 24-25 maggio 2021 - Passato e presente del giardino storico nelle sue diverse componenti 4 giugno 2021 - Infoday. Marie-Curie Fellowship event

Webinar #ISPConAIR Nuovo format comunicativo di Istituto, che viene realizzato online, consistente nella pianificazione di una versione light del tipico webinar con commistioni del live talk televisivo. Scopo principale dell'iniziativa è quello di dare visibilità al neonato istituto in merito ad attività di ricerca, laboratori, professionalità, sedi e progetti in corso. Tuttavia, l'intento è anche quello di mettere in connessione, per la prima volta, ricercatori di sedi diverse e di istituti prima separati, nonché stabilire dei nuovi contatti con esperti esterni nonché rafforzare le attività laboratoriali e sperimentali già in essere. Si è quindi predisposto tutti i materiali utili per la pianificazione degli eventi ovvero: Locandina e invito Banner e immagine coordinata per i Social ISPC Comunicato stampa Template per il programma di ciascun evento Template per l'anteprima video di ciascun evento Attivazione profilo Zoom per la diretta streaming dell'evento Attivazione account per le prenotazioni online all'evento Vademecum comportamentale e tecnico per la buona riuscita dell'evento Template per i video finali degli interventi dell'evento Editing video finale (partnership con tecnici Social Board ISPC) Coordinamento con il canale Youtube ISPC dedicato per la circolazione dei video dell'evento (partnership con gruppo di lavoro Social Board ISPC)

Nuovo format Webinar #CNRISPConAir

Alfonsina Pagano
2020

Abstract

Webinar #ISPConAIR Nuovo format comunicativo di Istituto, che viene realizzato online, consistente nella pianificazione di una versione light del tipico webinar con commistioni del live talk televisivo. Scopo principale dell'iniziativa è quello di dare visibilità al neonato istituto in merito ad attività di ricerca, laboratori, professionalità, sedi e progetti in corso. Tuttavia, l'intento è anche quello di mettere in connessione, per la prima volta, ricercatori di sedi diverse e di istituti prima separati, nonché stabilire dei nuovi contatti con esperti esterni nonché rafforzare le attività laboratoriali e sperimentali già in essere. Si è quindi predisposto tutti i materiali utili per la pianificazione degli eventi ovvero: Locandina e invito Banner e immagine coordinata per i Social ISPC Comunicato stampa Template per il programma di ciascun evento Template per l'anteprima video di ciascun evento Attivazione profilo Zoom per la diretta streaming dell'evento Attivazione account per le prenotazioni online all'evento Vademecum comportamentale e tecnico per la buona riuscita dell'evento Template per i video finali degli interventi dell'evento Editing video finale (partnership con tecnici Social Board ISPC) Coordinamento con il canale Youtube ISPC dedicato per la circolazione dei video dell'evento (partnership con gruppo di lavoro Social Board ISPC)
2020
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
A partire da Maggio 2020, #ISPC on AIR è andato on line in maniera programmata con i seguenti eventi: 11-13 maggio 2020 - LE SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE. Come il Digitale aiuta lo studio, la valorizzazione e la comunicazione dei Beni Culturali 26 maggio 2020 - MARIE SKODOWSKA-CURIE INDIVIDUAL FELLOWSHIPS: FOCUS SU RICERCA, FORMAZIONE E PATRIMONIO CULTURALE 28-29 maggio 2020 - La diagnostica non invasiva per la conoscenza e la conservazione del Patrimonio Culturale 11-12 giugno 2020 - Il Remote Sensing per il Patrimonio Culturale 25-26 giugno 2020 - Rendere visibile l'invisibile attraverso i metodi geofisici 9 ottobre 2020 - Webinar con Takeshi Inomata 24 novembre 2020 - Nuovi scavi e ricerche nell'area del Santuario Manganello 27 novembre 2020 - Notte dei Ricercatori: Oltre il passato. Ambiente, Tempo, Colore 25 febbraio 2021 - From the Digitalisation to the Virtual Reconstruction and Sound Simulation of Ancient Musical Instruments: Methods, Results, Perspectives 25-26 febbraio 2021 - La Ricerca scientifica al servizio della Conservazione 3-4 marzo 2921 - Sonic Heritage 15 marzo 2021 - L'ISPC e la politica Open Access 22-23 marzo 2021 - Dal Mediterraneo al Sahara. La Cooperazione Tuniso-Italiana in Archeologia e nel Patrimonio Culturale 24-25 maggio 2021 - Passato e presente del giardino storico nelle sue diverse componenti 4 giugno 2021 - Infoday. Marie-Curie Fellowship event
webinar
social media communication
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/378299
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact