Il PAU di Piazza Municipio ha rappresentato per i ricercatori ISMed un caso significativo di approccio all'analisi di un paesaggio urbano inteso come insediamento storicamente stratificato e insieme di valori culturali, materiali e immateriali, al quale dedicare studi metodologici multidisciplinari. La presenza sulla piazza del Porto e del sistema metropolitano con due "Stazioni dell'Arte" ha costituito un ulteriore elemento di riflessione in quanto possibili importanti veicoli di promozione non solo del sito incluso nel PAU ma anche dell'enorme patrimonio della città. Il contesto territoriale in esame, pertanto, é stato considerato come un vero e proprio hub dotato di una serie di Hitz (luoghi di carattere culturale notevolmente significativi) e, in quanto tale, particolarmente idoneo ad essere valorizzato, "diffuso", nonché fruito attraverso un uso adeguato delle ITC. In quest'ottica, nell'analisi condotta si è inteso procedere ad una ristrutturazione degli elementi preesistenti in una direzione accrescitiva che li rendesse spazio di condensazione semiotica, esperienziale e cognitiva per chi li vive e per chi li visita. L'obiettivo era di delineare uno storytelling transmediale ad hoc, funzionale all'uso del simbolismo e della comunicazione visiva attraverso specifiche metodologie interattive e multimediali (come, ad esempio, l'uso dell' ipertesto applicato alla mitopoiesi). Le fasi principali di elaborazione di un possibile storytelling transmediale sono state di volta in volta "testate" sia attraverso la creazione di uno storytelling funzionale all' utilizzo di specifiche tecnologie quali video, audio diffusione, videomapping e tecniche di gamification sia mediante un costante confronto con attori istituzionali, operatori ed esperti del settore nonchè con azioni di edutainment, espletati nelle ordinarie attività ed eventi dell'ISMED condotti con fini non solo meramente scientifici e accademici ma anche intenti informativi e divulgativi.

STORYTELLING TRANS-MEDIALE /IPERTESTO COME NARRAZIONE DEL PARCO ARCHEOLOGICO URBANO DI PIAZZA MUNICIPIO

Antonio Bertini;Immacolata Caruso;Tiziana Vitolo
2020

Abstract

Il PAU di Piazza Municipio ha rappresentato per i ricercatori ISMed un caso significativo di approccio all'analisi di un paesaggio urbano inteso come insediamento storicamente stratificato e insieme di valori culturali, materiali e immateriali, al quale dedicare studi metodologici multidisciplinari. La presenza sulla piazza del Porto e del sistema metropolitano con due "Stazioni dell'Arte" ha costituito un ulteriore elemento di riflessione in quanto possibili importanti veicoli di promozione non solo del sito incluso nel PAU ma anche dell'enorme patrimonio della città. Il contesto territoriale in esame, pertanto, é stato considerato come un vero e proprio hub dotato di una serie di Hitz (luoghi di carattere culturale notevolmente significativi) e, in quanto tale, particolarmente idoneo ad essere valorizzato, "diffuso", nonché fruito attraverso un uso adeguato delle ITC. In quest'ottica, nell'analisi condotta si è inteso procedere ad una ristrutturazione degli elementi preesistenti in una direzione accrescitiva che li rendesse spazio di condensazione semiotica, esperienziale e cognitiva per chi li vive e per chi li visita. L'obiettivo era di delineare uno storytelling transmediale ad hoc, funzionale all'uso del simbolismo e della comunicazione visiva attraverso specifiche metodologie interattive e multimediali (come, ad esempio, l'uso dell' ipertesto applicato alla mitopoiesi). Le fasi principali di elaborazione di un possibile storytelling transmediale sono state di volta in volta "testate" sia attraverso la creazione di uno storytelling funzionale all' utilizzo di specifiche tecnologie quali video, audio diffusione, videomapping e tecniche di gamification sia mediante un costante confronto con attori istituzionali, operatori ed esperti del settore nonchè con azioni di edutainment, espletati nelle ordinarie attività ed eventi dell'ISMED condotti con fini non solo meramente scientifici e accademici ma anche intenti informativi e divulgativi.
2020
Istituto di Studi sul Mediterraneo - ISMed
Rapporto finale di progetto
Valorizzazione
Patrimonio Culturale
Storytelling transmediale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/378707
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact