Il presente documento contiene le analisi effettuate al fine di caratterizzare gli spettri di pressione generati dallo strato limite turbolento misurati presso il laboratorio PT1 del CIRA. In particolare, tale studio è focalizzato sull'analisi delle densità spettrali di potenza (PSD) del campo di pressione a parete e sullo studio di opportune leggi di scala che consentano di rendere il carico misurato indipendente dalle condizioni di prova. Questo documento assieme al Deliverable 3 "Modelli per la descrizione degli spettri di pressione . Analisi dei dati" [Ciappi e Magionesi, 2010] fornisce la caratterizzazione spazio-frequenza del carico di pressione a parete, input necessario per la determinazione numerica della risposta elastica di piastre eccitate dallo strato limite turbolento. L'importanza di tale studio risiede nella possibilità di riuscire a modellare il campo di pressione indotto dallo strato limite turbolento agente lungo la fusoliera di un aereo mediante l'utilizzo di opportuni modelli per la PSD, estrapolando i dati ottenuti su modelli in scala mediante esperimenti di laboratorio e la determinazione di pochi parametri caratteristici del flusso medio.
Progetto di Ricerca AMACA - Deliverable 4: "Leggi di scala"
Magionesi F;Ciappi E
2010
Abstract
Il presente documento contiene le analisi effettuate al fine di caratterizzare gli spettri di pressione generati dallo strato limite turbolento misurati presso il laboratorio PT1 del CIRA. In particolare, tale studio è focalizzato sull'analisi delle densità spettrali di potenza (PSD) del campo di pressione a parete e sullo studio di opportune leggi di scala che consentano di rendere il carico misurato indipendente dalle condizioni di prova. Questo documento assieme al Deliverable 3 "Modelli per la descrizione degli spettri di pressione . Analisi dei dati" [Ciappi e Magionesi, 2010] fornisce la caratterizzazione spazio-frequenza del carico di pressione a parete, input necessario per la determinazione numerica della risposta elastica di piastre eccitate dallo strato limite turbolento. L'importanza di tale studio risiede nella possibilità di riuscire a modellare il campo di pressione indotto dallo strato limite turbolento agente lungo la fusoliera di un aereo mediante l'utilizzo di opportuni modelli per la PSD, estrapolando i dati ottenuti su modelli in scala mediante esperimenti di laboratorio e la determinazione di pochi parametri caratteristici del flusso medio.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.