Il progetto di ricerca (finanziato della RAS) studia in maniera interdisciplinare l'evoluzione del paesaggio e l'utilizzo del territorio tra la tarda antichità e l'età contemporanea. Tale approccio, nel quale si coniugano gli studi storici e geografici (ISEM) e quelli geoarcheologici (Università di Cagliari e Cambridge), mira a proporsi come modello per lo studio dell'evoluzione del territorio e dell'insediamento. La Sardegna, centro e periferia di un Mediterraneo in continua evoluzione, raccoglie in sé un ambiente caratterizzato da ampia biodiversità e storia millenaria di saperi e culture; elementi fondamentali della cultura sarda, il lavoro contadino e la pastorizia, sono legati a sistemi di sussistenza sviluppatesi a misura dell'ambiente. Ispirandosi a programmi di ricerca internazionali (EARTH, Urban Mind, IHOPE), la ricerca concerne lo studio di pratiche agro-ecologiche in Sardegna attraverso l'analisi integrativa del paesaggio e dell'insediamento utilizzando l'ecologia storica per integrare i metodi tradizionali delle scienze umane. La ricerca si concentra su tre aree campione selezionate secondo criteri di rilevanza storica e per le caratteristiche ambientali e demografiche.
Sa massaria: ecologia storica dei sistemi del lavoro contadino in Sardegna, a cura di G. SERRELI, R.T. MELIS, C. FRENCH, F. SULAS, Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea, Cagliari 2017 (Collana Europa e Mediterraneo. Storia e immagini di una comunità internazionale 37/2017) Cagliari 2017
GIOVANNI SERRELI;
2017
Abstract
Il progetto di ricerca (finanziato della RAS) studia in maniera interdisciplinare l'evoluzione del paesaggio e l'utilizzo del territorio tra la tarda antichità e l'età contemporanea. Tale approccio, nel quale si coniugano gli studi storici e geografici (ISEM) e quelli geoarcheologici (Università di Cagliari e Cambridge), mira a proporsi come modello per lo studio dell'evoluzione del territorio e dell'insediamento. La Sardegna, centro e periferia di un Mediterraneo in continua evoluzione, raccoglie in sé un ambiente caratterizzato da ampia biodiversità e storia millenaria di saperi e culture; elementi fondamentali della cultura sarda, il lavoro contadino e la pastorizia, sono legati a sistemi di sussistenza sviluppatesi a misura dell'ambiente. Ispirandosi a programmi di ricerca internazionali (EARTH, Urban Mind, IHOPE), la ricerca concerne lo studio di pratiche agro-ecologiche in Sardegna attraverso l'analisi integrativa del paesaggio e dell'insediamento utilizzando l'ecologia storica per integrare i metodi tradizionali delle scienze umane. La ricerca si concentra su tre aree campione selezionate secondo criteri di rilevanza storica e per le caratteristiche ambientali e demografiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_436107-doc_156085.pdf
accesso aperto
Descrizione: Sa massaria ecologia storica dei sistemi del lavoro contadino in Sardegna, SERRELI, MELIS, FRENCH, SULAS eds
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
4.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.