Questo saggio descrive le possibilità tecnologiche disponibili per la realizzazione di un museo virtuale di scienze naturali, e una proposta di attività di ricerca tecnologica per la sua realizzazion. L'idea nasce dall'esigenza di innovare le modalità di comunicazione scientifica nelle scienze naturali, sia dal punto di vista dei contenuti, incentrando le scienze naturali sul concetto di interazioni biosfera-geosfera, che dal punto di vista degli strumenti di comunicazione, allargando il concetto e le possibilità di fruizione del museo attraverso strumenti di realtà virtuale. ll saggio nasce da una attività di ricerca "curiosity driven" condotta dagli autori, unita a uno scouting per valutare la possibilità di attivare un progetto di museo virtuale di scienze naturali come strumento ponte tra la ricerca scientifica, la didattica, la sperimentazione di nuove tecnologie di comunicazione e visualizzazione via internet e la divulgazione per il pubblico.

The report describes the technologies available for the realization of a virtual natural science museum, and a proposal for research and technological development activities for its realization. The idea stems from the need to innovate scientific communication methods in the natural sciences, both from the point of view of content, focusing natural sciences on the concept of biosphere-geosphere interactions, and from the point of view of communication tools, expanding the concept and the possibilities of use of the museum through virtual reality tools.

EVOLVE Sottotitolo: A Virtual Museum for a New Perspective on the Changing Earth System

Giamberini M;Provenzale A
2017

Abstract

The report describes the technologies available for the realization of a virtual natural science museum, and a proposal for research and technological development activities for its realization. The idea stems from the need to innovate scientific communication methods in the natural sciences, both from the point of view of content, focusing natural sciences on the concept of biosphere-geosphere interactions, and from the point of view of communication tools, expanding the concept and the possibilities of use of the museum through virtual reality tools.
2017
Istituto di Geoscienze e Georisorse - IGG - Sede Pisa
9788879580441
Questo saggio descrive le possibilità tecnologiche disponibili per la realizzazione di un museo virtuale di scienze naturali, e una proposta di attività di ricerca tecnologica per la sua realizzazion. L'idea nasce dall'esigenza di innovare le modalità di comunicazione scientifica nelle scienze naturali, sia dal punto di vista dei contenuti, incentrando le scienze naturali sul concetto di interazioni biosfera-geosfera, che dal punto di vista degli strumenti di comunicazione, allargando il concetto e le possibilità di fruizione del museo attraverso strumenti di realtà virtuale. ll saggio nasce da una attività di ricerca "curiosity driven" condotta dagli autori, unita a uno scouting per valutare la possibilità di attivare un progetto di museo virtuale di scienze naturali come strumento ponte tra la ricerca scientifica, la didattica, la sperimentazione di nuove tecnologie di comunicazione e visualizzazione via internet e la divulgazione per il pubblico.
Virtual reality; Virtual Museum; Earth Critical Zone
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/379888
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact