Nel presente rapporto tecnico sono presentati i risultati delle prove integrative di autopropulsione in acqua calma richieste con lettera dello Stato Maggiore della Marina, 7° Reparto Navi, del 22/11/2019 (Prot. M_D MSTAT0093157). Le prove, che vanno ad integrare le prove di cui al Technical Report no. C.2619-18CT17-RAP01, sono state eseguite sul modello di carena identificato secondo lo standard del CNR-INM con la sigla C.2619 e sono state finalizzate a determinare le caratteristiche idrodinamiche e propulsive del modello di nave cacciatorpediniere lanciamissili da 5.450 t della Marina Militare Italiana (nave Mimbelli) nelle condizioni originali (senza wedge poppieri aggiuntivi). Si ricorda che il modello C.2619 è stato costruito sulla base alla geometria fornita dal committente corrispondente alla carena della nave Mimbelli, nave della classe Animoso-Durand De La Penne il cui modello C.1973 fu originariamente provato in vasca negli anni '80. Le prove sono state eseguite a due dislocamenti indicati dal committente nel campo di velocità compreso tra 6 e 30 nodi.
Prove di autopropulsione su modello Cacciatorpediniere lanciamissili (nave Mimbelli) della Marina Militare Italiana
MANCINI Andrea;CARTA Fabio;MAURO Luca;COPPOLA Giovanni;DI COLA Alessandro;PIAZZA Alessandro;ORRICO Giulio;ARRIGO Fabio;BASTI Roberto;GUERRA Massimo;UGOLINI Alberto;SANTOS Victor Hugo;MAGGI Veraldo;BONCI Ivana
2020
Abstract
Nel presente rapporto tecnico sono presentati i risultati delle prove integrative di autopropulsione in acqua calma richieste con lettera dello Stato Maggiore della Marina, 7° Reparto Navi, del 22/11/2019 (Prot. M_D MSTAT0093157). Le prove, che vanno ad integrare le prove di cui al Technical Report no. C.2619-18CT17-RAP01, sono state eseguite sul modello di carena identificato secondo lo standard del CNR-INM con la sigla C.2619 e sono state finalizzate a determinare le caratteristiche idrodinamiche e propulsive del modello di nave cacciatorpediniere lanciamissili da 5.450 t della Marina Militare Italiana (nave Mimbelli) nelle condizioni originali (senza wedge poppieri aggiuntivi). Si ricorda che il modello C.2619 è stato costruito sulla base alla geometria fornita dal committente corrispondente alla carena della nave Mimbelli, nave della classe Animoso-Durand De La Penne il cui modello C.1973 fu originariamente provato in vasca negli anni '80. Le prove sono state eseguite a due dislocamenti indicati dal committente nel campo di velocità compreso tra 6 e 30 nodi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_435635-doc_155916.pdf
non disponibili
Descrizione: Prove di autopropulsione su modello Cacciatorpediniere lanciamissili (nave Mimbelli) della Marina Militare Italiana
Dimensione
14.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.