La ricerca esplorativa presentata nelle pagine che seguono si è focalizzata sul tema della fiducia, ed in particolare sulle rappresentazioni sociali di questo costrutto. Lo studio è finalizzato ad una conoscenza della fiducia con particolare riferimento a contenuti, struttura e polarità della rappresentazione. Prendendo come riferimento l'approccio strutturale e la teoria delle libere associazioni, è stato approfondito il significato condiviso attribuito a questo costrutto, sia dalla popolazione generale, sia da gruppi di attori diversi, ossia: persone con sapere di senso comune e persone con sapere esperto; persone con esperienza di sisma e persone senza esperienza di sisma. Oltre che ad analizzare la struttura della rappresentazione sociale, sono stati indagati l'atteggiamento implicito dei partecipanti nei confronti della parola "fiducia" e il contenuto della rappresentazione stessa, andando a cogliere il significato attribuito a ciascuna parola associata allo stimolo "fiducia" dai partecipanti alla ricerca. Questo studio è preliminare all'attivazione di specifici percorsi di formazione on the job e di gruppi di lavoro rivolti a decisori, tecnici, volontari e cittadini coinvolti nella ricerca, finalizzati all'approfondimento teorico, alla condivisione e discussione dei risultati della ricerca, nonché all'esplicitazione e condivisione dei saperi e delle buone pratiche.
La formazione on the job e i gruppi di lavoro: uno studio preliminare sulla fiducia
Antonella Rissotto;Maurizio Norcia
2018
Abstract
La ricerca esplorativa presentata nelle pagine che seguono si è focalizzata sul tema della fiducia, ed in particolare sulle rappresentazioni sociali di questo costrutto. Lo studio è finalizzato ad una conoscenza della fiducia con particolare riferimento a contenuti, struttura e polarità della rappresentazione. Prendendo come riferimento l'approccio strutturale e la teoria delle libere associazioni, è stato approfondito il significato condiviso attribuito a questo costrutto, sia dalla popolazione generale, sia da gruppi di attori diversi, ossia: persone con sapere di senso comune e persone con sapere esperto; persone con esperienza di sisma e persone senza esperienza di sisma. Oltre che ad analizzare la struttura della rappresentazione sociale, sono stati indagati l'atteggiamento implicito dei partecipanti nei confronti della parola "fiducia" e il contenuto della rappresentazione stessa, andando a cogliere il significato attribuito a ciascuna parola associata allo stimolo "fiducia" dai partecipanti alla ricerca. Questo studio è preliminare all'attivazione di specifici percorsi di formazione on the job e di gruppi di lavoro rivolti a decisori, tecnici, volontari e cittadini coinvolti nella ricerca, finalizzati all'approfondimento teorico, alla condivisione e discussione dei risultati della ricerca, nonché all'esplicitazione e condivisione dei saperi e delle buone pratiche.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.