Nella presente sezione del report vengono descritte le attività realizzate dal gruppo ERG nell'ambito dell'Attività Realizzativa 2.3 del Progetto "CLARA". Tali attività si sono focalizzate sulla promozione della comunicazione e del confronto tra diversi gruppi di stakeholder attraverso il ricorso all'Open Space Technology (OST. Owen, 2008), una metodologia innovativa e particolarmente efficace per promuovere la partecipazione e favorire il lavoro di gruppo. Come verrà descritto nel dettaglio nelle pagine che seguono, i temi che hanno guidato la discussione, e che sono divenuti poi oggetto di lavoro in sottogruppi, sono stati rispettivamente quello dell'autoefficacia e del locus of control, e della loro importanza ai fini di una corretta valutazione e gestione del rischio, nonché le differenti rappresentazioni sociali possedute da persone che presentano livelli differenti relativamente a tali caratteristiche di personalità. In particolare, ai fini della definizione del livello di autoefficacia, si è fatto riferimento alla General Self-Efficacy Scale di R. Schwarzer e M. Jerusalem (Schwarzer & Jerusalem, 1995), mentre ai fini della definizione del locus of control, si è fatto riferimento ad una versione sintetica della Locus of Control Scale di J. Rotter (Rotter, 1966). Per la definizione delle rappresentazioni sociali, sulle quali i diversi sottogruppi si sono confrontati, si è utilizzato l'approccio strutturale (Abric, 2001), che considera la rappresentazione posseduta da un gruppo come un sistema gerarchizzato e organizzato, composto da sottosistemi centrali e periferici. I partecipanti, 190 cittadini del territorio ferrarese, si sono collocati spontaneamente nei gruppi di lavoro a seconda dell'interesse per i diversi temi, cercando di garantire l'omogeneità numerica dei gruppi di lavoro. I diversi gruppi di lavoro hanno discusso e si sono confrontati sui risultati dell'analisi delle rappresentazioni sociali del rischio possedute da persone con alta/bassa autoefficacia e con alto/basso locus of control. Le rappresentazioni emerse e su cui si è promosso il confronto sono state quindi arricchite dai partecipanti, che hanno offerto riflessioni, approfondimenti, integrazioni e possibili interpretazioni. Quanto nato da questa discussione è stato poi raccolto in un report interno del quale una sintesi è offerta alla fine della presente sezione.

L'Open Space Technology e la comunicazione: rappresentazioni a confronto

Antonella Rissotto;Maurizio Norcia
2018

Abstract

Nella presente sezione del report vengono descritte le attività realizzate dal gruppo ERG nell'ambito dell'Attività Realizzativa 2.3 del Progetto "CLARA". Tali attività si sono focalizzate sulla promozione della comunicazione e del confronto tra diversi gruppi di stakeholder attraverso il ricorso all'Open Space Technology (OST. Owen, 2008), una metodologia innovativa e particolarmente efficace per promuovere la partecipazione e favorire il lavoro di gruppo. Come verrà descritto nel dettaglio nelle pagine che seguono, i temi che hanno guidato la discussione, e che sono divenuti poi oggetto di lavoro in sottogruppi, sono stati rispettivamente quello dell'autoefficacia e del locus of control, e della loro importanza ai fini di una corretta valutazione e gestione del rischio, nonché le differenti rappresentazioni sociali possedute da persone che presentano livelli differenti relativamente a tali caratteristiche di personalità. In particolare, ai fini della definizione del livello di autoefficacia, si è fatto riferimento alla General Self-Efficacy Scale di R. Schwarzer e M. Jerusalem (Schwarzer & Jerusalem, 1995), mentre ai fini della definizione del locus of control, si è fatto riferimento ad una versione sintetica della Locus of Control Scale di J. Rotter (Rotter, 1966). Per la definizione delle rappresentazioni sociali, sulle quali i diversi sottogruppi si sono confrontati, si è utilizzato l'approccio strutturale (Abric, 2001), che considera la rappresentazione posseduta da un gruppo come un sistema gerarchizzato e organizzato, composto da sottosistemi centrali e periferici. I partecipanti, 190 cittadini del territorio ferrarese, si sono collocati spontaneamente nei gruppi di lavoro a seconda dell'interesse per i diversi temi, cercando di garantire l'omogeneità numerica dei gruppi di lavoro. I diversi gruppi di lavoro hanno discusso e si sono confrontati sui risultati dell'analisi delle rappresentazioni sociali del rischio possedute da persone con alta/bassa autoefficacia e con alto/basso locus of control. Le rappresentazioni emerse e su cui si è promosso il confronto sono state quindi arricchite dai partecipanti, che hanno offerto riflessioni, approfondimenti, integrazioni e possibili interpretazioni. Quanto nato da questa discussione è stato poi raccolto in un report interno del quale una sintesi è offerta alla fine della presente sezione.
2018
Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - ISTC
Open Space Technology
Autoefficacia
Locus of control
Rappresentazione sociale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/380494
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact