Nel corso del 2020 la necessità di contenere la pandemia di Covid-19 e limitare i contagi nei luoghi di lavoro ha costretto molte organizzazioni pubbliche e private all'adozione dello smart working. Recentemente molte organizzazioni si sono attivate per l'implementazione dello smart working in maniera strutturale, attraverso la definizione di programmi interni e accordi contrattuali con i dipendenti. Al contempo, il dibattito politico è stato incentrato sulla puntuale regolamentazione dello smart working, con particolare riferimento al diritto alla disconnessione.La sperimentazione degli ultimi mesi ha dimostrato il valore di questa modalità di lavoro. Al tempo stesso, ha evidenziato che la virtualità e la distanza fisica dai colleghi e dall'organizzazione pongono una serie di criticità che devono essere attentamente considerate dal management. A tal riguardo, la gestione di situazioni conflittuali in contesti di lavoro è un tema di primaria importanza per le organizzazioni. Situazioni di tensione tra colleghi rischiano infatti di compromettere le performance aziendali e l'energia positiva di un team, fino ad arrivare a situazioni limite di ansia e depressione per i singoli lavoratori. Il presente contributo si occupa, da un lato, di individuare una serie di circostanze che possono portare all'insorgere di incomprensioni tra colleghi a distanza e, dall'altro, di delineare soluzioni per il superamento di conflittualità tra smart workers.
Smart working: come gestire i conflitti e superare le tensioni con i colleghi in remoto?
Pianese Tommasina
2020
Abstract
Nel corso del 2020 la necessità di contenere la pandemia di Covid-19 e limitare i contagi nei luoghi di lavoro ha costretto molte organizzazioni pubbliche e private all'adozione dello smart working. Recentemente molte organizzazioni si sono attivate per l'implementazione dello smart working in maniera strutturale, attraverso la definizione di programmi interni e accordi contrattuali con i dipendenti. Al contempo, il dibattito politico è stato incentrato sulla puntuale regolamentazione dello smart working, con particolare riferimento al diritto alla disconnessione.La sperimentazione degli ultimi mesi ha dimostrato il valore di questa modalità di lavoro. Al tempo stesso, ha evidenziato che la virtualità e la distanza fisica dai colleghi e dall'organizzazione pongono una serie di criticità che devono essere attentamente considerate dal management. A tal riguardo, la gestione di situazioni conflittuali in contesti di lavoro è un tema di primaria importanza per le organizzazioni. Situazioni di tensione tra colleghi rischiano infatti di compromettere le performance aziendali e l'energia positiva di un team, fino ad arrivare a situazioni limite di ansia e depressione per i singoli lavoratori. Il presente contributo si occupa, da un lato, di individuare una serie di circostanze che possono portare all'insorgere di incomprensioni tra colleghi a distanza e, dall'altro, di delineare soluzioni per il superamento di conflittualità tra smart workers.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.