Con il Progetto ARTEMIDE si è voluto realizzare un database di consultazione in ambito GIS open source della risorsa aerofotografica, secondo criteri logici di archiviazione e una sua valorizzazione e fruibilità come risorsa conoscitiva esplorabile anche da utenti esterni. Il finanziamento ottenuto per tale bando ha permesso di svolgere un'attività scientifico-tecnica articolata per 24 mesi finalizzata alla valorizzazione del patrimonio e alla tanto auspicata realizzazione di una piattaforma pubblica di consultazione. Va segnalato che, con apposita Dichiarazione di cui al prot. 1256/34.04.04 del 20 aprile 2018, il patrimonio fotografico, congiuntamente a quello documentale conservato presso l'IRPI di Torino, è stato riconosciuto di "grande valore storico-scientifico" e di conseguenza sottoposto alla tutela della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Piemonte e della Valle d'Aosta. Grazie alle attività e all'impegno di risorse umane e finanziarie il personale CNR IRPI ha potuto in circa 11 anni di vedere finalmente una delle risorse documentali (insieme alla biblioteca e all'archivio) adeguatamente riconosciuta anche all'esterno per la sua importanza scientifica, storica, culturale, ambientale. Le azioni compiute con il progetto ARTEMIDE, sono sostanzialmente state finalizzate alla conservazione, valorizzazione e condivisione del patrimonio documentale.
Relazione conclusiva sull'attività svolta nell'ambito del Progetto ARTEMIDE ARchivio TEMatico Immagini Aerofotografiche Di Eventi
Fabio Luino;Laura Turconi;Barbara Bono;Franco Godone
2020
Abstract
Con il Progetto ARTEMIDE si è voluto realizzare un database di consultazione in ambito GIS open source della risorsa aerofotografica, secondo criteri logici di archiviazione e una sua valorizzazione e fruibilità come risorsa conoscitiva esplorabile anche da utenti esterni. Il finanziamento ottenuto per tale bando ha permesso di svolgere un'attività scientifico-tecnica articolata per 24 mesi finalizzata alla valorizzazione del patrimonio e alla tanto auspicata realizzazione di una piattaforma pubblica di consultazione. Va segnalato che, con apposita Dichiarazione di cui al prot. 1256/34.04.04 del 20 aprile 2018, il patrimonio fotografico, congiuntamente a quello documentale conservato presso l'IRPI di Torino, è stato riconosciuto di "grande valore storico-scientifico" e di conseguenza sottoposto alla tutela della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Piemonte e della Valle d'Aosta. Grazie alle attività e all'impegno di risorse umane e finanziarie il personale CNR IRPI ha potuto in circa 11 anni di vedere finalmente una delle risorse documentali (insieme alla biblioteca e all'archivio) adeguatamente riconosciuta anche all'esterno per la sua importanza scientifica, storica, culturale, ambientale. Le azioni compiute con il progetto ARTEMIDE, sono sostanzialmente state finalizzate alla conservazione, valorizzazione e condivisione del patrimonio documentale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.