L'obiettivo di questo progetto è lo sviluppo di biosensori basati sul Fotosistema isolato da organismi fotosintetici, principalmente da batteri fotosintetici in quanto in nostri studi recenti (vedi pubblicazioni Giardi et a. 2005 ed in press) hanno dimostrato la loro maggiore stabilità. L'obiettivo del progetto e' quello di estendere la classe di composti inquinanti da monitorare, di creare biomediatori da altri organismi estremamente stabili, di utilizzare nuove tecniche di trasduzione mai realizzate nel mondo. Il progetto mantenendo l'obiettivo originale, permette 1) di estendere il monitoraggio ad una classe più ampia di inquinanti (pesticidi che comprendono i diserbanti) e la realizzazione di 2) biomediatori da batteri e termofilici che riconoscano in modo specifico subclassi di pesticidi recentemente immessi in commercio, 3) che siano tre volte piu' stabili di quelli ottenuti in precedenti progetti, 4) sistemi di trasduzioni innovativi a chemiluminescenza ed "alternativi", 5) una validazione improntata ad un mercato agroalimentare che è commercialmente esteso.
AGROBIOSENS: Ricerca industriale per la realizzazione di bio-sensori per il monitoraggio dell'inquinamento da diserbanti in agroalimentare
Rea G;Scognamiglio V;Lambreva MD
2008
Abstract
L'obiettivo di questo progetto è lo sviluppo di biosensori basati sul Fotosistema isolato da organismi fotosintetici, principalmente da batteri fotosintetici in quanto in nostri studi recenti (vedi pubblicazioni Giardi et a. 2005 ed in press) hanno dimostrato la loro maggiore stabilità. L'obiettivo del progetto e' quello di estendere la classe di composti inquinanti da monitorare, di creare biomediatori da altri organismi estremamente stabili, di utilizzare nuove tecniche di trasduzione mai realizzate nel mondo. Il progetto mantenendo l'obiettivo originale, permette 1) di estendere il monitoraggio ad una classe più ampia di inquinanti (pesticidi che comprendono i diserbanti) e la realizzazione di 2) biomediatori da batteri e termofilici che riconoscano in modo specifico subclassi di pesticidi recentemente immessi in commercio, 3) che siano tre volte piu' stabili di quelli ottenuti in precedenti progetti, 4) sistemi di trasduzioni innovativi a chemiluminescenza ed "alternativi", 5) una validazione improntata ad un mercato agroalimentare che è commercialmente esteso.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.