L'idea di questo libro nasce dall'esperienza di uno degli autori (RV) che, nel 1992, ebbe l'incarico di tenere un corso di "Storia della Fisica" presso la Facoltà di Fisica dell'Università di Trento. L'organizzazione del corso fu certamente inusuale: individuato il soggetto da trattare, insieme agli studenti venivano letti i principali lavori scientifici originali che avevano condotto a un avanzamento di quel particolare tema, trattando la struttura della materia, i progressi nel campo della meccanica quantistica, le conoscenze e le teorie cosmologiche. Naturalmente le linee temporali e le biografie dei maggiori personaggi facevano da filo conduttore della storia. Da questo nucleo si è sviluppato il presente volume che, pur trattando esclusivamente le basi storiche della fisica, si è arricchito di molteplici personaggi di rilievo e di utili altre letture. Ad esempio sono state riportate alcune parti delle Nobel Lectures che, meglio di altre parole, mettono a fuoco i risultati e gli sviluppi di della fisica. Gli argomenti dei quattro capitoli del libro sono sostanzialmente quelli del corso universitario, ma certamente ampliati e aggiornati rispetto all'originale stesura delle note per gli studenti. Per questo motivo il testo, seppur discorsivo, è destinato a un pubblico che abbia già una buona conoscenza della basi scientifiche della fisica così come della lingua inglese.
Storia della fisica : dalla struttura della materia all'indagine sull'universo
Renzo Vallauri
2019
Abstract
L'idea di questo libro nasce dall'esperienza di uno degli autori (RV) che, nel 1992, ebbe l'incarico di tenere un corso di "Storia della Fisica" presso la Facoltà di Fisica dell'Università di Trento. L'organizzazione del corso fu certamente inusuale: individuato il soggetto da trattare, insieme agli studenti venivano letti i principali lavori scientifici originali che avevano condotto a un avanzamento di quel particolare tema, trattando la struttura della materia, i progressi nel campo della meccanica quantistica, le conoscenze e le teorie cosmologiche. Naturalmente le linee temporali e le biografie dei maggiori personaggi facevano da filo conduttore della storia. Da questo nucleo si è sviluppato il presente volume che, pur trattando esclusivamente le basi storiche della fisica, si è arricchito di molteplici personaggi di rilievo e di utili altre letture. Ad esempio sono state riportate alcune parti delle Nobel Lectures che, meglio di altre parole, mettono a fuoco i risultati e gli sviluppi di della fisica. Gli argomenti dei quattro capitoli del libro sono sostanzialmente quelli del corso universitario, ma certamente ampliati e aggiornati rispetto all'originale stesura delle note per gli studenti. Per questo motivo il testo, seppur discorsivo, è destinato a un pubblico che abbia già una buona conoscenza della basi scientifiche della fisica così come della lingua inglese.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.