L'obiettivo principale del progetto ISTC-CNR - CNOS-FAP è quello di studiare le caratteristiche degli allievi dei corsi professionali CNOS-FAP, con particolare riferimento alle dimensioni legate al loro livello di Benessere soggettivo, come ad esempio la soddisfazione per la propria vita, il rapporto con la famiglia, con gli insegnanti o con i pari, i fattori di vulnerabilità, ma soprattutto le risorse in loro possesso per fronteggiare difficoltà e rischi. Si sceglie quindi una prospettiva non patologizzante sui giovani ma che anzi ne metta in luce e ne valorizzi gli aspetti di Resilienza, la capacità di persistere nel perseguire i propri obiettivi, e di contrastare in maniera efficace difficoltà ed eventi negativi. Insieme all'adozione delle prospettive edonica (Kahneman, Diener, & Schwarz, 1999) ed eudaimonica (Nussbaum & Sen, 1993) del Benessere soggettivo e al forte richiamo alla dimensione collettiva, l'enfasi sul ruolo fondamentale delle risorse e delle potenzialità dell'individuo avvicina i presupposti teorici di questo studio alla prospettiva della Psicologia Positiva. Parallelamente, obiettivo dello studio è stato anche approfondire i significati posseduti dai giovani allievi dei Centri CNOS-FAP riguardo ai concetti di "Benessere" e di "Fede", attraverso l'adozione di un approccio qualitativo alla ricerca che fa riferimento alle rappresentazioni sociali.
Il benessere dei giovani come risorsa per la progettazione e realizzazione dei loro percorsi di formazione professionale
COLI', ELISA;NORCIA, MAURIZIO
2018
Abstract
L'obiettivo principale del progetto ISTC-CNR - CNOS-FAP è quello di studiare le caratteristiche degli allievi dei corsi professionali CNOS-FAP, con particolare riferimento alle dimensioni legate al loro livello di Benessere soggettivo, come ad esempio la soddisfazione per la propria vita, il rapporto con la famiglia, con gli insegnanti o con i pari, i fattori di vulnerabilità, ma soprattutto le risorse in loro possesso per fronteggiare difficoltà e rischi. Si sceglie quindi una prospettiva non patologizzante sui giovani ma che anzi ne metta in luce e ne valorizzi gli aspetti di Resilienza, la capacità di persistere nel perseguire i propri obiettivi, e di contrastare in maniera efficace difficoltà ed eventi negativi. Insieme all'adozione delle prospettive edonica (Kahneman, Diener, & Schwarz, 1999) ed eudaimonica (Nussbaum & Sen, 1993) del Benessere soggettivo e al forte richiamo alla dimensione collettiva, l'enfasi sul ruolo fondamentale delle risorse e delle potenzialità dell'individuo avvicina i presupposti teorici di questo studio alla prospettiva della Psicologia Positiva. Parallelamente, obiettivo dello studio è stato anche approfondire i significati posseduti dai giovani allievi dei Centri CNOS-FAP riguardo ai concetti di "Benessere" e di "Fede", attraverso l'adozione di un approccio qualitativo alla ricerca che fa riferimento alle rappresentazioni sociali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.