Nella relazione vengono riportati la metodologia impiegata per la valutazione del rischio da rumore e i rilievi fonometrici, effettuati presso le strutture del conservatorio nei giorni dal 23 /05/ 2017 al 31/ 05/2017, la valutazione del rischio rumore e dei rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori. Vengono suggerite inoltre le adeguate misure di prevenzione e di protezione da attuare.

Valutazione del Rischio Rumore sui Lavoratori ai sensi del Dpr. 81/2008 e s.m.i. RELATIVA ALLE ATTIVITÀ SVOLTE PRESSO IL CONSERVATORIO DI SANTA CECILIA Via dei Greci n.18, e Via di Sant' Andrea delle Fratte n.1, Roma

Fabio Lo Castro;Sergio Iarossi
2017

Abstract

Nella relazione vengono riportati la metodologia impiegata per la valutazione del rischio da rumore e i rilievi fonometrici, effettuati presso le strutture del conservatorio nei giorni dal 23 /05/ 2017 al 31/ 05/2017, la valutazione del rischio rumore e dei rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori. Vengono suggerite inoltre le adeguate misure di prevenzione e di protezione da attuare.
2017
Istituto di Acustica e Sensoristica - IDASC - Sede Roma Tor Vergata
Rumore ambientale
livelli di esposizione rischio
sicurezza
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/385368
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact