Il C-MACSP (Classification Mask Coupling of Statistical and Physics Methods) applica test fisici e statistici alle osservazioni acquisite dal sensore SEVIRI (Spinning Enhanced Visible and InfraRed Imager) a bordo del satellite geostazionario MSG (Meteosat Second Generation) per individuare le aree nuvolose e classificare il tipo di nube. Il C-MASCP rileva la presenza di nubi convettive e, grazie all'elevata risoluzione temporale del SEVIRI, permette di monitorare gli eventi estremi.
C-MACSP
Ricciardelli E;Cimini D;Di Paola F;Romano F;Viggiano M
2014
Abstract
Il C-MACSP (Classification Mask Coupling of Statistical and Physics Methods) applica test fisici e statistici alle osservazioni acquisite dal sensore SEVIRI (Spinning Enhanced Visible and InfraRed Imager) a bordo del satellite geostazionario MSG (Meteosat Second Generation) per individuare le aree nuvolose e classificare il tipo di nube. Il C-MASCP rileva la presenza di nubi convettive e, grazie all'elevata risoluzione temporale del SEVIRI, permette di monitorare gli eventi estremi.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.