ICB & AutismAid- produzione di pomodori per cratterizzazione molecolare. L'alimentazione gioca un ruolo molto importante nel ridurre i danni ossidativi e nel preservare a lungo lo stato di salute dell'organismo umano. Molte sostanze antiossidanti vengono assunte con la dieta, ne sono ricchi soprattutto i vegetali, pertanto la dieta mediterranea, favorendo il consumo di questi ultimi, ne permette l'introduzione di grosse quantità. Lo studio del pomodoro, e gli effetti benefici correlati al suo consumo, sono dovuti alla presenza in questa bacca, di numerosi antiossidanti appartenenti alla famiglia dei carotenoidi e delle vitamine che "lavorano" in sinergia. Gli obiettivi del progetto sono essenzialmente due: divulgativo e scientifico. Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi ad un'alimentazione sana e salutare coinvolgendoli in un percorso che abbia come finalità la dimostrazione scientifica dell'azione benefica del pomodoro. Per questa sperimentazione sono state scelte diverse varietà di pomodori, diversi per forma e colore, tutte caratterizzate da una notevole attività antiossidante grazie all'elevato contenuto di sostanze bioattive (carotenoidi, polifenoli, antocianine e vitamine).
ICB & AutismAid-pomodori
G Andreotti;G Tommonaro
2019
Abstract
ICB & AutismAid- produzione di pomodori per cratterizzazione molecolare. L'alimentazione gioca un ruolo molto importante nel ridurre i danni ossidativi e nel preservare a lungo lo stato di salute dell'organismo umano. Molte sostanze antiossidanti vengono assunte con la dieta, ne sono ricchi soprattutto i vegetali, pertanto la dieta mediterranea, favorendo il consumo di questi ultimi, ne permette l'introduzione di grosse quantità. Lo studio del pomodoro, e gli effetti benefici correlati al suo consumo, sono dovuti alla presenza in questa bacca, di numerosi antiossidanti appartenenti alla famiglia dei carotenoidi e delle vitamine che "lavorano" in sinergia. Gli obiettivi del progetto sono essenzialmente due: divulgativo e scientifico. Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi ad un'alimentazione sana e salutare coinvolgendoli in un percorso che abbia come finalità la dimostrazione scientifica dell'azione benefica del pomodoro. Per questa sperimentazione sono state scelte diverse varietà di pomodori, diversi per forma e colore, tutte caratterizzate da una notevole attività antiossidante grazie all'elevato contenuto di sostanze bioattive (carotenoidi, polifenoli, antocianine e vitamine).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.