La linea editoriale scelta per i Supplementi alla Rivista di Studi Fenici sono già stati illustrati nell'introduzione al primo volume Transformations and Crisis in the Mediterranean II pubblicato nel 2016 a cura di Giuseppe Garbati e Tatiana Pedrazzi. Un volume dedicato all'identità dei Fenici ricco di spunti e approfondimenti di grande interesse. Ancora come indicato in quella sede, i Supplementi si intendono come un luogo comune, vivo ed autonomo, dove discutere i temi scelti con voci e opinioni diverse, ma organicamente affrontati in opere a carattere tematico, cercando di andare oltre la semplice enunciazione di intenti. Seguendo questo filo conduttore, si è elaborato un primo piano editoriale dedicato a "Gli Italiani e le antichità fenicie e puniche del Maghreb tra XVIII- XX secolo" per evidenziare il particolare interesse riservato al Maghreb come punto di partenza di un percorso scientifico che il sottotitolo, Tra viaggi, archivi e collezioni, declina nei diversi filoni che si intendono seguire. Ma in questo secondo lavoro si è compiuto un ulteriore passo verso quanto si era già annunciato nel primo volume. Nel tentativo di proporre spunti di riflessioni originali e percorsi scientifici anche meno consueti. sia pure nella prestigiosa tradizionale della Rivista di studi fenici, si è scelto di proporre i Supplementi non più come pubblicazioni allegate alla rivista principale, ma come una collana autonoma, aperiodica. In questa ottica, si è quindi ritenuto importante connotare i volumi in modo più incisivo. Da qui in nuovo titolo, Mediterraneo punico. Supplementi alla Rivista di studi fenici, per sottolineare il particolare sguardo che si vuole volgere all'Occidente Fenicio dove le genti del Levante tra la fine del II e il I millennio a.C., compresi i cosiddetti Phoinikes, divennero presto protagoniste anche della storia mediterranea occidentale.

Gli Italiani e le antichità fenicie e puniche del Maghreb tra XVIII e XX secolo. Archivi, viaggi e collezioni

2019

Abstract

La linea editoriale scelta per i Supplementi alla Rivista di Studi Fenici sono già stati illustrati nell'introduzione al primo volume Transformations and Crisis in the Mediterranean II pubblicato nel 2016 a cura di Giuseppe Garbati e Tatiana Pedrazzi. Un volume dedicato all'identità dei Fenici ricco di spunti e approfondimenti di grande interesse. Ancora come indicato in quella sede, i Supplementi si intendono come un luogo comune, vivo ed autonomo, dove discutere i temi scelti con voci e opinioni diverse, ma organicamente affrontati in opere a carattere tematico, cercando di andare oltre la semplice enunciazione di intenti. Seguendo questo filo conduttore, si è elaborato un primo piano editoriale dedicato a "Gli Italiani e le antichità fenicie e puniche del Maghreb tra XVIII- XX secolo" per evidenziare il particolare interesse riservato al Maghreb come punto di partenza di un percorso scientifico che il sottotitolo, Tra viaggi, archivi e collezioni, declina nei diversi filoni che si intendono seguire. Ma in questo secondo lavoro si è compiuto un ulteriore passo verso quanto si era già annunciato nel primo volume. Nel tentativo di proporre spunti di riflessioni originali e percorsi scientifici anche meno consueti. sia pure nella prestigiosa tradizionale della Rivista di studi fenici, si è scelto di proporre i Supplementi non più come pubblicazioni allegate alla rivista principale, ma come una collana autonoma, aperiodica. In questa ottica, si è quindi ritenuto importante connotare i volumi in modo più incisivo. Da qui in nuovo titolo, Mediterraneo punico. Supplementi alla Rivista di studi fenici, per sottolineare il particolare sguardo che si vuole volgere all'Occidente Fenicio dove le genti del Levante tra la fine del II e il I millennio a.C., compresi i cosiddetti Phoinikes, divennero presto protagoniste anche della storia mediterranea occidentale.
2019
Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico - ISMA - Sede Montelibretti
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
978 88 8080 309 6
Nord Africa
archivi
viaggi
collezioni
anticihità puniche
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/387420
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact