La Toscana possiede un enorme patrimonio storico e architettonico, che attira ogni anno migliaia di visitatori. Per preservare e valorizzare questo risorsa culturale di grande valore, la regione ha finanziato il progetto MOSCARDO che ha l'obiettivo di sviluppare un sistema di monitoraggio attorno alla costruzione antica, basato su reti di sensori wireless e droni, per verificarne in continuo lo stato di salute. Al progetto, oltre a soggetti privati e varie istituzioni di ricerca, ha partecipato l'Istituto di Scienza e Tecnologia dell'Informazione del CNR di PISA, fornendo un prezioso contributo alla sua realizzazione. La sensoristica utilizzata raccoglie dati ambientali e strutturali e li trasmette successivamente a una centrale operativa). A sua volta, la centrale elabora i dati, e, tramite simulazioni numeriche, fornisce alle autorità competenti ed ai ricercatori preziose informazioni sulla salute strutturale della costruzione monitorata, evidenziando eventuali anomalie.

Moscardo: le tecnologie del Cnr per la salvaguardia dei beni culturali

A Vaccarelli;F Nicolini;G Kraft
2019

Abstract

La Toscana possiede un enorme patrimonio storico e architettonico, che attira ogni anno migliaia di visitatori. Per preservare e valorizzare questo risorsa culturale di grande valore, la regione ha finanziato il progetto MOSCARDO che ha l'obiettivo di sviluppare un sistema di monitoraggio attorno alla costruzione antica, basato su reti di sensori wireless e droni, per verificarne in continuo lo stato di salute. Al progetto, oltre a soggetti privati e varie istituzioni di ricerca, ha partecipato l'Istituto di Scienza e Tecnologia dell'Informazione del CNR di PISA, fornendo un prezioso contributo alla sua realizzazione. La sensoristica utilizzata raccoglie dati ambientali e strutturali e li trasmette successivamente a una centrale operativa). A sua volta, la centrale elabora i dati, e, tramite simulazioni numeriche, fornisce alle autorità competenti ed ai ricercatori preziose informazioni sulla salute strutturale della costruzione monitorata, evidenziando eventuali anomalie.
2019
Istituto di informatica e telematica - IIT
beni culturali
media e comunicazione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/390589
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact