Descrizione Il Progetto "InVETTA - Indagine di biomonitoraggio e Valutazioni Epidemiologiche a Tutela della salute nei Territori dell'Amiata" ha studiato negli ultimi tre anni le condizioni di salute delle comunità che vivono nei Comuni dell'area dell'Amiata, dei versanti sia grossetano sia senese, attraverso il biomonitoraggio umano. Lo studio ha previsto per i partecipanti la raccolta di un campione di sangue e urine per la determinazione della presenza di metalli pesanti, una visita generale dello stato di salute e una valutazione della funzionalità respiratoria attraverso spirometria, e la compilazione di un questionario su condizioni di salute, principali abitudini di vita, e percezione del rischio. La compilazione del questionario e la raccolta dei dati sono avvenuti tra gennaio 2017 e maggio 2019. Nel rapporto tecnico sono stati costruiti indicatori di percezione del rischio per studiarne le caratteristiche, e verificare l'associazione di tali indicatori con le variabili incluse nel questionario riferite a parametri di esposizione e di esito di salute. La sezione del questionario InVETTA relativa alla percezione, in particolare, si pone i seguenti obiettivi: la rilevazione della percezione del rischio e della vulnerabilità del territorio, la rilevazione di elementi sulla consapevolezza dei problemi esistenti da parte delle comunità, sulle fonti informative e sui soggetti ritenuti più affidabili per fornire informazioni sui problemi di ambiente e salute.
Report finale di progetto, Accordo di collaborazione ARS con IFC-CNR Percezione del rischio legato alle emissioni degli impianti geotermici nella popolazione dei Territori dell'Amiata.
Bianchi F;Bustaffa E;Coi A;Cori L;Curzio O;Gorini F;Minichilli F;Santoro M
2018
Abstract
Descrizione Il Progetto "InVETTA - Indagine di biomonitoraggio e Valutazioni Epidemiologiche a Tutela della salute nei Territori dell'Amiata" ha studiato negli ultimi tre anni le condizioni di salute delle comunità che vivono nei Comuni dell'area dell'Amiata, dei versanti sia grossetano sia senese, attraverso il biomonitoraggio umano. Lo studio ha previsto per i partecipanti la raccolta di un campione di sangue e urine per la determinazione della presenza di metalli pesanti, una visita generale dello stato di salute e una valutazione della funzionalità respiratoria attraverso spirometria, e la compilazione di un questionario su condizioni di salute, principali abitudini di vita, e percezione del rischio. La compilazione del questionario e la raccolta dei dati sono avvenuti tra gennaio 2017 e maggio 2019. Nel rapporto tecnico sono stati costruiti indicatori di percezione del rischio per studiarne le caratteristiche, e verificare l'associazione di tali indicatori con le variabili incluse nel questionario riferite a parametri di esposizione e di esito di salute. La sezione del questionario InVETTA relativa alla percezione, in particolare, si pone i seguenti obiettivi: la rilevazione della percezione del rischio e della vulnerabilità del territorio, la rilevazione di elementi sulla consapevolezza dei problemi esistenti da parte delle comunità, sulle fonti informative e sui soggetti ritenuti più affidabili per fornire informazioni sui problemi di ambiente e salute.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_437136-doc_156608.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: REPORT_PERCEZIONE_AMIATA_IFC_CNR
Dimensione
916.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
916.74 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.