Gli agricoltori della Puglia e, più in generale, dei territori mediterranei stanno senza dubbio vivendo la scarsità d'acqua e gli impatti negativi del sovrasfruttamento delle acque sotterranee come sfida quotidiana. Come diretta conseguenza, la gestione sostenibile dell'acqua agricola e il potenziale per aumentare la produttività agricola dipendono sostanzialmente dal raggiungimento di un equilibrio accessibile e sostenibile tra le risorse idriche disponibili e la domanda di irrigazione. Tra le priorità dei prossimi anni vi è dunque quella di soluzioni in grado di ridurre la vulnerabilità e aumentare la resilienza dei sistemi di approvvigionamento. Il riuso delle acque reflue opportunamente trattate può essere una risposta a queste questioni. Tenendo in conto che l'alto costo dell'acqua riciclata è generalmente indicato come uno dei principali ostacoli al riutilizzo dell'acqua la valutazione della fattibilità tecnico-economica, del recupero e del riuso, a fini irrigui, è una priorità. Questo studio ha svolto una valutazione socio-economica del progetto, sia in base ai dati disponibili, che utilizzando dati dalla letteratura. Il lavoro ha dimostrato la fattibilità economica del progetto, con benefici nettamente al di sopra dei costi. L'affinamento delle acque reflue urbane consentirà un risparmio economico per gli agricoltori che ne faranno uso, la riduzione del consumo di acqua da falda profonda e l'abbattimento dell'inquinamento atmosferico per il minor consumo di energia. L'ipotesi studiata consentirebbe di garantire, per la zona irrigua alimentata dai pozzi esistenti, volumi di acqua sicuramente superiori a quelli oggi forniti e con costi più contenuti. Il beneficio netto risulterebbe molto più ampio ipotizzando vantaggi sociali (costi ambientali) e non solo economici dal risparmio dell'acqua, dalla riduzione dell'inquinamento e dell'uso dei fertilizzanti chimici.
RAPPORTO TECNICO su "VALUTAZIONE ECONOMICA DELL'UTILIZZO DELL'ACQUA REFLUA AFFINATA IN AGRICOLTURA"
Boari Francesca;Cantore Vito;Parente Angelo;
2020
Abstract
Gli agricoltori della Puglia e, più in generale, dei territori mediterranei stanno senza dubbio vivendo la scarsità d'acqua e gli impatti negativi del sovrasfruttamento delle acque sotterranee come sfida quotidiana. Come diretta conseguenza, la gestione sostenibile dell'acqua agricola e il potenziale per aumentare la produttività agricola dipendono sostanzialmente dal raggiungimento di un equilibrio accessibile e sostenibile tra le risorse idriche disponibili e la domanda di irrigazione. Tra le priorità dei prossimi anni vi è dunque quella di soluzioni in grado di ridurre la vulnerabilità e aumentare la resilienza dei sistemi di approvvigionamento. Il riuso delle acque reflue opportunamente trattate può essere una risposta a queste questioni. Tenendo in conto che l'alto costo dell'acqua riciclata è generalmente indicato come uno dei principali ostacoli al riutilizzo dell'acqua la valutazione della fattibilità tecnico-economica, del recupero e del riuso, a fini irrigui, è una priorità. Questo studio ha svolto una valutazione socio-economica del progetto, sia in base ai dati disponibili, che utilizzando dati dalla letteratura. Il lavoro ha dimostrato la fattibilità economica del progetto, con benefici nettamente al di sopra dei costi. L'affinamento delle acque reflue urbane consentirà un risparmio economico per gli agricoltori che ne faranno uso, la riduzione del consumo di acqua da falda profonda e l'abbattimento dell'inquinamento atmosferico per il minor consumo di energia. L'ipotesi studiata consentirebbe di garantire, per la zona irrigua alimentata dai pozzi esistenti, volumi di acqua sicuramente superiori a quelli oggi forniti e con costi più contenuti. Il beneficio netto risulterebbe molto più ampio ipotizzando vantaggi sociali (costi ambientali) e non solo economici dal risparmio dell'acqua, dalla riduzione dell'inquinamento e dell'uso dei fertilizzanti chimici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_439509-doc_157686.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: D3.3_Valutazione economica_ISPA_finale_Prog ECOloop
Dimensione
311.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
311.88 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.