L'EGR può essere usato in un motore con alimentazione stechiometrica, per ridurre la tendenza al knocking e migliorare l'efficienza, senza un significativo impatto sulle emissioni, poiché la diluizione della carica è ottenuta con un gas inerte, permettendo il funzionamento in closed-loop. Tuttavia, frazioni di ERGR relativamente elevate peggiorano le condizioni di combustione. In questo report si approfondiscono gli effetti dell'EGR sulle prestazioni del motore a gas. In particolare, i dati sperimentali sono stati ottenuto alimentando due motori con GN, in condizioni stazionarie a livelli di carichi differenti, misurando le emissioni a monte e a valle di un catalizzatore trivalente e analizzando i processi di combustione. Sono stati provati un motore light-duty ad aspirazione naturale e uno heavy-duty sovralimentato con turbo. I risultati ottenuti con i due motori sono stati coerenti tra loro. In particolare, l'EGR potrebbe essere utilizzato per avere un'elevata potenza specifica, con minori stress termici, ma anche per aumentare l'efficienza del motore. Inoltre, l'alimentazione a GN consente una grande flessibilità nella progettazione del sistema EGR, grazie al gas di scarico del motore molto pulito, senza particelle visibili. Tuttavia, con l'EGR è stato osservato un incremento delle emissioni di THC a monte del catalizzatore. Inoltre, per le basse temperature dei gas di scarico, l'ossidazione del THC nel catalizzatore risulta meno efficace. L'effetto dell'EGR sulle emissioni di particelle è risultato positivo, in particolare per la riduzione della concentrazione di quelle con diametro minore.

Progetto PON03PE 00159 GREEN POWERTRAIN - Relazione circa i motori ad accensione comandata nell'ambito delle metodologie per l'impiego del metano nei mezzi di trasporto

Vincenzo Bonanno;Luigi De Simio;Sabato Iannaccone
2019

Abstract

L'EGR può essere usato in un motore con alimentazione stechiometrica, per ridurre la tendenza al knocking e migliorare l'efficienza, senza un significativo impatto sulle emissioni, poiché la diluizione della carica è ottenuta con un gas inerte, permettendo il funzionamento in closed-loop. Tuttavia, frazioni di ERGR relativamente elevate peggiorano le condizioni di combustione. In questo report si approfondiscono gli effetti dell'EGR sulle prestazioni del motore a gas. In particolare, i dati sperimentali sono stati ottenuto alimentando due motori con GN, in condizioni stazionarie a livelli di carichi differenti, misurando le emissioni a monte e a valle di un catalizzatore trivalente e analizzando i processi di combustione. Sono stati provati un motore light-duty ad aspirazione naturale e uno heavy-duty sovralimentato con turbo. I risultati ottenuti con i due motori sono stati coerenti tra loro. In particolare, l'EGR potrebbe essere utilizzato per avere un'elevata potenza specifica, con minori stress termici, ma anche per aumentare l'efficienza del motore. Inoltre, l'alimentazione a GN consente una grande flessibilità nella progettazione del sistema EGR, grazie al gas di scarico del motore molto pulito, senza particelle visibili. Tuttavia, con l'EGR è stato osservato un incremento delle emissioni di THC a monte del catalizzatore. Inoltre, per le basse temperature dei gas di scarico, l'ossidazione del THC nel catalizzatore risulta meno efficace. L'effetto dell'EGR sulle emissioni di particelle è risultato positivo, in particolare per la riduzione della concentrazione di quelle con diametro minore.
2019
Istituto Motori - IM - Sede Napoli
Gas naturale
EGR
particelle
efficienza
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/391032
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact