Fino alla fine del secolo scorso si trattava di un metallo prezioso addirittura, di cui solo i re potevano dotarsi; oggi costituisce una produzione metallurgica molto energivora ma ampiamente riciclabile su cui è basata buona parte dei nostri manufatti metallici, dai contenitori di alimenti agli aerei. Un esempio di come la chimica cambia la prospettiva dei materiali e mobiliita la Tavola Periodica al nostro servizio. Ma anche dei problemi di gestione che si pongono anche con i materiali più comuni della crosta terrestre.

Elementi della Tavola Periodica: Alluminio, Al

A Zanelli
2019

Abstract

Fino alla fine del secolo scorso si trattava di un metallo prezioso addirittura, di cui solo i re potevano dotarsi; oggi costituisce una produzione metallurgica molto energivora ma ampiamente riciclabile su cui è basata buona parte dei nostri manufatti metallici, dai contenitori di alimenti agli aerei. Un esempio di come la chimica cambia la prospettiva dei materiali e mobiliita la Tavola Periodica al nostro servizio. Ma anche dei problemi di gestione che si pongono anche con i materiali più comuni della crosta terrestre.
2019
Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattivita' - ISOF
alluminio
abbondanza relativa
tavola periodica degli elementi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/392427
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact