l presente documento illustra la strategia che verrà adottata nel progetto IMPACT per rendere interoperabili i dati acquisiti con tecnologia radar HF relativamente alla misura delle correnti marine superficiali, e per integrare i dataset prodotti nell'arco della durata del progetto dai partner coinvolti in questa attività e che possiedono e gestiscono reti di radar HF, ovvero ISMAR-CNR, Consorzio LaMMA e Università di Tolone. La descrizione della rete radar transfrontaliera che dà origine ai dati in oggetto e alcuni cenni sulla tecnologia radar HF sono riportati nel prodotto 2.1.1 di IMPACT. Il tipo di dato è una mappa di vettori 2- dimensionale (vettori "totali") su griglia rettangolare con risoluzione spaziale tipica che varia tra 1,5 e 3 km e risoluzione temporale tipica di 1h. I dati rilevati da High Frequency Radar (HFR), unica tecnologia di telerilevamento da costa che consente la mappatura di campi di correnti marine su ampie aree con un'elevata risoluzione spaziale e temporale, sono applicati in molti settori come la ricerca oceanografica e sull'ambiente marino, la sicurezza, la gestione costiera, la pesca, la navigazione e l'energia rinnovabile (Paduane Washburn, 2013, Rubio et al., 2017, Corgnati et al., 2018, Sciascia et al., 2019). Tali dati inoltre, essendo stati identificati come una tecnologia emergente nell'ambito del Global Ocean Observation System, saranno sistematicamente assimilati dai modelli numerici marini per la valutazione e la validazione delle previsioni.

Integrazione e interoperabilità dati radar

Mantovani C;Corgnati L;
2019-01-01

Abstract

l presente documento illustra la strategia che verrà adottata nel progetto IMPACT per rendere interoperabili i dati acquisiti con tecnologia radar HF relativamente alla misura delle correnti marine superficiali, e per integrare i dataset prodotti nell'arco della durata del progetto dai partner coinvolti in questa attività e che possiedono e gestiscono reti di radar HF, ovvero ISMAR-CNR, Consorzio LaMMA e Università di Tolone. La descrizione della rete radar transfrontaliera che dà origine ai dati in oggetto e alcuni cenni sulla tecnologia radar HF sono riportati nel prodotto 2.1.1 di IMPACT. Il tipo di dato è una mappa di vettori 2- dimensionale (vettori "totali") su griglia rettangolare con risoluzione spaziale tipica che varia tra 1,5 e 3 km e risoluzione temporale tipica di 1h. I dati rilevati da High Frequency Radar (HFR), unica tecnologia di telerilevamento da costa che consente la mappatura di campi di correnti marine su ampie aree con un'elevata risoluzione spaziale e temporale, sono applicati in molti settori come la ricerca oceanografica e sull'ambiente marino, la sicurezza, la gestione costiera, la pesca, la navigazione e l'energia rinnovabile (Paduane Washburn, 2013, Rubio et al., 2017, Corgnati et al., 2018, Sciascia et al., 2019). Tali dati inoltre, essendo stati identificati come una tecnologia emergente nell'ambito del Global Ocean Observation System, saranno sistematicamente assimilati dai modelli numerici marini per la valutazione e la validazione delle previsioni.
2019
Istituto di Scienze Marine - ISMAR
Progetto esecutivo
HFR
High Frequency Radar
data management
data interoperability
ocean
current
surface
velocity
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/392571
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact