Questo Rapporto tecnico rappresenta la sintesi dei contributi (abstract) presentati al primo incontro del Gruppo di Lavoro Dinamica del Paleoclima del CNR che si è svolto a Bologna nella sede del CNR dal 17-18 Giugno 2019. Questo incontro ha avuto come focus la storia e la dinamica del clima durante gli ultimi 150 mila anni: dalla penultima glaciazione del MIS 6 attraverso l'ultimo interglaciale, le oscillazioni rapide che scandiscono l'ultima glaciazione, le culminazioni dell'Ultimo Massimo Glaciale e la transizione climatica al presente interglaciale. Di estrema rilevanza sono gli eventi che caratterizzano l'Olocene fino alla storia più recente degli ultimi 2000 anni, che forniscono la prospettiva a lungo termine degli studi sul cambiamento in atto. La sincronizzazione e teleconnessione degli effetti del cambiamento climatico negli ambienti marini e continentali; le oscillazioni del livello del mare e le stime di temperatura utilizzando la vasta gamma di proxies marini e continentali (dai sedimenti marini agli speleotemi, varve, carote di ghiaccio e piante) sono di speciale interesse a tutte le scale geografiche.
La dinamica del clima nell'ultimo ciclo glaciale-interglaciale. In: La dinamica del clima nell'ultimo ciclo glaciale-interglaciale
Provenzale A;Montagna P;Capotondi L;Giaccio B;Lirer F;Monegato G;Palazzi E;Ravazzi C;Brunetti M;Braico P;Bellucci R
2019
Abstract
Questo Rapporto tecnico rappresenta la sintesi dei contributi (abstract) presentati al primo incontro del Gruppo di Lavoro Dinamica del Paleoclima del CNR che si è svolto a Bologna nella sede del CNR dal 17-18 Giugno 2019. Questo incontro ha avuto come focus la storia e la dinamica del clima durante gli ultimi 150 mila anni: dalla penultima glaciazione del MIS 6 attraverso l'ultimo interglaciale, le oscillazioni rapide che scandiscono l'ultima glaciazione, le culminazioni dell'Ultimo Massimo Glaciale e la transizione climatica al presente interglaciale. Di estrema rilevanza sono gli eventi che caratterizzano l'Olocene fino alla storia più recente degli ultimi 2000 anni, che forniscono la prospettiva a lungo termine degli studi sul cambiamento in atto. La sincronizzazione e teleconnessione degli effetti del cambiamento climatico negli ambienti marini e continentali; le oscillazioni del livello del mare e le stime di temperatura utilizzando la vasta gamma di proxies marini e continentali (dai sedimenti marini agli speleotemi, varve, carote di ghiaccio e piante) sono di speciale interesse a tutte le scale geografiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_437337-doc_156714.pdf
non disponibili
Descrizione: La dinamica del clima nell'ultimo ciclo glaciale-interglaciale. In: La dinamica del clima nell'ultimo ciclo glaciale-interglaciale
Dimensione
1.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.98 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.