In questa nota viene valutata, alIa luce delle normative imposte dagli standard relativi alle caratteristiche dei segnali impiegati nelle prove audiometriche, la possibilità dell'impiego in stazioni audiometriche dello strumento OAK-DSP Lab. Tale strumento è costituito da un sistema digitale programmabile basato su microprocessore DSP, collegabile ad un PC-IBM compatibile tramite RS 232, e da una sezione di acquisizione e restituzione di segnali con risoluzione a 16 bit e fino a frequenze di lavoro di 20 Khz consente lo sviluppo e l'implementazione di algoritmi di elaborazione e di sintesi di segnali in banda audio applicabili n diversi settori, quali ad esempio in elettroacustica, nell'audio digitale e in biomedicina. La richiesta è quella di verificare se, sfruttando le potenzialità offerte dallo strumento OAK-DSP Lab, è possibile sviluppare una stazione di lavoro per test audiometrici in ambiente PC, come una tipica applicazione Windows; si unirebbero così ai vantaggi in termini di facilità e immediatezza d'uso offerte dai tali tools sw quelle derivate dall'uso delle tecniche digitali per i supporti hw.

Valutazione delle prestazioni del sistema digitale OAK-DSP Lab per l'impiego in stazioni audiometriche

Bertini G;
1994

Abstract

In questa nota viene valutata, alIa luce delle normative imposte dagli standard relativi alle caratteristiche dei segnali impiegati nelle prove audiometriche, la possibilità dell'impiego in stazioni audiometriche dello strumento OAK-DSP Lab. Tale strumento è costituito da un sistema digitale programmabile basato su microprocessore DSP, collegabile ad un PC-IBM compatibile tramite RS 232, e da una sezione di acquisizione e restituzione di segnali con risoluzione a 16 bit e fino a frequenze di lavoro di 20 Khz consente lo sviluppo e l'implementazione di algoritmi di elaborazione e di sintesi di segnali in banda audio applicabili n diversi settori, quali ad esempio in elettroacustica, nell'audio digitale e in biomedicina. La richiesta è quella di verificare se, sfruttando le potenzialità offerte dallo strumento OAK-DSP Lab, è possibile sviluppare una stazione di lavoro per test audiometrici in ambiente PC, come una tipica applicazione Windows; si unirebbero così ai vantaggi in termini di facilità e immediatezza d'uso offerte dai tali tools sw quelle derivate dall'uso delle tecniche digitali per i supporti hw.
1994
Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "Alessandro Faedo" - ISTI
Sound analysis
Sound and music compurting
Pattern recognition. Applications
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_408833-doc_143583.pdf

accesso aperto

Descrizione: Valutazione delle prestazioni del sistema digitale OAK-DSP Lab per l'impiego in stazioni audiometriche
Dimensione 4.5 MB
Formato Adobe PDF
4.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/393587
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact