Il presente documento illustra le attività realizzate nell'ambito del WP7 dell'Accordo di Collaborazione tra la Regione Puglia e l'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (IRPI) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) per la "Valutazione Integrata di Dissesti Geo-Idrologici nel Territorio della Regione Puglia, Modelli Interpretativi dei Fenomeni e Definizione di Soglie di Pioggia per il possibile innesco di frane superficiali". In particolare, il documento illustra la "Relazione sula suscettibilità da sinkhole (preliminare)". Esso descrive gli avanzamenti del lavoro conseguiti nell'ambito delle attività del WP7. In particolare, dopo una generale introduzione ai sinkholes, si descrive l'occorrenza di tali fenomeni sul territorio della regione Puglia, distinguendo tra quelli di origine naturale e quelli di origine antropica, ed evidenziando i diversi caratteri che vanno presi in esame per la definizione della relativa suscettibilità. Successivamente, si indicano i metodi di suscettibilità applicabili, e si discute la disponibilità dei dati necessari alla loro implementazione per la regione Puglia.

RELAZIONE SUSCETTIBILITA' (PRELIMINARE) - WP7 - VALUTAZIONE INTEGRATA DI DISSESTI GEO-IDROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA, MODELLI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER IL POSSIBILE INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI - P.O.R. PUGLIA 2014 - 2020

Lollino P;Parise M;Vennari C
2019

Abstract

Il presente documento illustra le attività realizzate nell'ambito del WP7 dell'Accordo di Collaborazione tra la Regione Puglia e l'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (IRPI) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) per la "Valutazione Integrata di Dissesti Geo-Idrologici nel Territorio della Regione Puglia, Modelli Interpretativi dei Fenomeni e Definizione di Soglie di Pioggia per il possibile innesco di frane superficiali". In particolare, il documento illustra la "Relazione sula suscettibilità da sinkhole (preliminare)". Esso descrive gli avanzamenti del lavoro conseguiti nell'ambito delle attività del WP7. In particolare, dopo una generale introduzione ai sinkholes, si descrive l'occorrenza di tali fenomeni sul territorio della regione Puglia, distinguendo tra quelli di origine naturale e quelli di origine antropica, ed evidenziando i diversi caratteri che vanno presi in esame per la definizione della relativa suscettibilità. Successivamente, si indicano i metodi di suscettibilità applicabili, e si discute la disponibilità dei dati necessari alla loro implementazione per la regione Puglia.
2019
Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - IRPI
Rapporto intermedio di progetto
Dissesto idrogeologico
Sinkholes
Suscettibilità
Puglia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/394466
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact