Nel 1986 presso l'Istituto per l'Elaborazione della Informazione del CNR di Pisa, in collaborazione con l'Istituto di Biologia dell'Universita' di Pisa, sono stati realizzati e sperimentati dei prototipi di un dispositivo capace di rilevare e memorizzare, a tempi discreti, la direzione dell'ago di una bussola ad esso solidale, rispetto un asse del dispositivo stesso. I dati registrati con questo dispositivo, portato sul dorso da un piccione viaggiatore, sono risultati sufficienti a fornire una significativa ricostruzione del percorso effettuato. Nel 1988 è stata realizzata una nuova versione che grazie ad alcuni accorgimenti garantiva una maggiore autonomia e una maggiore stabilità in particolare rispetto le variazioni della temperatura di lavoro. Di questa seconda versione ne è stata realizzata una piccola serie utilizzata, presso il dipartimento di Scienze del comportamento animale e umano dell'Università di Pisa, in ricerche sul comportamento dei piccioni viaggiatori nel periodo di rientro alla piccionaia dopo il rilascio. L'uso del dispositivo ha messo in evidenza l'opportunità di alcuni miglioramenti. Nel giugno del 1990, nell'ambito di una collaborazione con lo stesso Dipartimento è stato dcciso di realizzare una nuova versione di un registratore di rotta e una nuova versione del software di calcolo, presentazione e restituzione delle ricostruzioni dei percorsi.
Nuova versione di un mini rilevatore-registratore di direzione portatile
Ribolini A
1992
Abstract
Nel 1986 presso l'Istituto per l'Elaborazione della Informazione del CNR di Pisa, in collaborazione con l'Istituto di Biologia dell'Universita' di Pisa, sono stati realizzati e sperimentati dei prototipi di un dispositivo capace di rilevare e memorizzare, a tempi discreti, la direzione dell'ago di una bussola ad esso solidale, rispetto un asse del dispositivo stesso. I dati registrati con questo dispositivo, portato sul dorso da un piccione viaggiatore, sono risultati sufficienti a fornire una significativa ricostruzione del percorso effettuato. Nel 1988 è stata realizzata una nuova versione che grazie ad alcuni accorgimenti garantiva una maggiore autonomia e una maggiore stabilità in particolare rispetto le variazioni della temperatura di lavoro. Di questa seconda versione ne è stata realizzata una piccola serie utilizzata, presso il dipartimento di Scienze del comportamento animale e umano dell'Università di Pisa, in ricerche sul comportamento dei piccioni viaggiatori nel periodo di rientro alla piccionaia dopo il rilascio. L'uso del dispositivo ha messo in evidenza l'opportunità di alcuni miglioramenti. Nel giugno del 1990, nell'ambito di una collaborazione con lo stesso Dipartimento è stato dcciso di realizzare una nuova versione di un registratore di rotta e una nuova versione del software di calcolo, presentazione e restituzione delle ricostruzioni dei percorsi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_453828-doc_174584.pdf
accesso aperto
Descrizione: Nuova versione di un mini rilevatore-registratore di direzione portatile
Dimensione
2.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.