Evento per le scuole all'interno di Futuro Remoto 2020 Lo studio delle epidemie nel lungo periodo consente di cogliere analogie che, aldilà del tempo e dello spazio, ci fanno rivivere come in una sorta di flashback quelle paure e quel senso d'impotenza che ogni uomo prova dinanzi al mondo imperscrutabile dei rischi connessi al propagarsi dei virus e dei batteri ancora sconosciuti. Sembra di leggere un copione in gran parte già noto con azioni e reazioni che si susseguono e investono, stravolgono e rendono provvisorie e insicure le strategie d'intervento ad ogni livello e quindi non solo di ordine sanitario ed epidemiologico ma anche politico, economico e finanziario. Le epidemie di peste e colera che dal Levante raggiunsero nei secoli il Mediterraneo hanno seminato morte e di certo condizionato la vita di milioni di persone, costrette ad accettare, per sopravvivere, cambiamenti epocali in tutti gli ambiti della vita sociale. L'insorgere di pandemie con gli elevati tassi mortalità ha imposto infatti ai vari governi unitamente a quarantene e isolamento la ricerca di strade più sicure negli scambi ma anche di protocolli e accordi nei rapporti tra stati. Una ricercatrice, nel ruolo di cronista, con l'aiuto di immagini e oggetti, dialogherà per un'ora con due/tre studiosi per riflettere quanto nel passato sono rintracciabili analogie con quanto accade oggi e come si è evoluto il modo con cui l'uomo ha affrontato e affronta le emergenze sanitarie.

BackToThePast. Breve dialogo tra ricercatori sulle epidemie del passato tra cambiamenti e sfide globali

Paola Avallone
2020

Abstract

Evento per le scuole all'interno di Futuro Remoto 2020 Lo studio delle epidemie nel lungo periodo consente di cogliere analogie che, aldilà del tempo e dello spazio, ci fanno rivivere come in una sorta di flashback quelle paure e quel senso d'impotenza che ogni uomo prova dinanzi al mondo imperscrutabile dei rischi connessi al propagarsi dei virus e dei batteri ancora sconosciuti. Sembra di leggere un copione in gran parte già noto con azioni e reazioni che si susseguono e investono, stravolgono e rendono provvisorie e insicure le strategie d'intervento ad ogni livello e quindi non solo di ordine sanitario ed epidemiologico ma anche politico, economico e finanziario. Le epidemie di peste e colera che dal Levante raggiunsero nei secoli il Mediterraneo hanno seminato morte e di certo condizionato la vita di milioni di persone, costrette ad accettare, per sopravvivere, cambiamenti epocali in tutti gli ambiti della vita sociale. L'insorgere di pandemie con gli elevati tassi mortalità ha imposto infatti ai vari governi unitamente a quarantene e isolamento la ricerca di strade più sicure negli scambi ma anche di protocolli e accordi nei rapporti tra stati. Una ricercatrice, nel ruolo di cronista, con l'aiuto di immagini e oggetti, dialogherà per un'ora con due/tre studiosi per riflettere quanto nel passato sono rintracciabili analogie con quanto accade oggi e come si è evoluto il modo con cui l'uomo ha affrontato e affronta le emergenze sanitarie.
2020
Istituto di Studi sul Mediterraneo - ISMed
pandemia
peste
scuole
storia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/395571
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact