Questa dispensa offre una presentazione introduttiva e schematica del linguaggio di programmazione Pascal, destinata a coloro che hanno già acquisito una certa familiarità con un linguaggio di programmazione imperativo (e.g., Basic, Fortan, Cobol, etc.) e che desiderano avvicinarsi al Pascal. La dispensa illustra le principali caratteristiche del linguaggio Pascal, ed introduce la sintassi di un programma Pascal attraverso semplici esempi. Sono presentate le classi di istruzioni disponibili per la creazione dei programmi, ed i relativi diagrammi di flusso (detti anche diagrammi a blocchi). Viene evidenziata, in particolare, la struttura modulare dei programmi Pascal ottenuta attraverso la definizione di procedure, che permettono la strutturazione del programma in unità logiche distinte che ne facilitano la stesura, la leggibilità e la modificabilità. Le funzioni e il ricco assortimento di strutture dati offerto dal linguaggio Pascal saranno oggetto di una sucessiva dispensa. La dispensa è costituita dai lucidi da me presentati durante il ciclo di seminari di introduzione al Pascal che ho tenuto nell'ambito del Corso di Perfezionamento in Applicazioni Informatiche dell'Università degli Studi di Pisa durante l'Anno Accademico 1989-90.
Introduzione al linguaggio di programmazione Pascal
Musto D
1990
Abstract
Questa dispensa offre una presentazione introduttiva e schematica del linguaggio di programmazione Pascal, destinata a coloro che hanno già acquisito una certa familiarità con un linguaggio di programmazione imperativo (e.g., Basic, Fortan, Cobol, etc.) e che desiderano avvicinarsi al Pascal. La dispensa illustra le principali caratteristiche del linguaggio Pascal, ed introduce la sintassi di un programma Pascal attraverso semplici esempi. Sono presentate le classi di istruzioni disponibili per la creazione dei programmi, ed i relativi diagrammi di flusso (detti anche diagrammi a blocchi). Viene evidenziata, in particolare, la struttura modulare dei programmi Pascal ottenuta attraverso la definizione di procedure, che permettono la strutturazione del programma in unità logiche distinte che ne facilitano la stesura, la leggibilità e la modificabilità. Le funzioni e il ricco assortimento di strutture dati offerto dal linguaggio Pascal saranno oggetto di una sucessiva dispensa. La dispensa è costituita dai lucidi da me presentati durante il ciclo di seminari di introduzione al Pascal che ho tenuto nell'ambito del Corso di Perfezionamento in Applicazioni Informatiche dell'Università degli Studi di Pisa durante l'Anno Accademico 1989-90.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_453133-doc_171506.pdf
accesso aperto
Descrizione: Introduzione al linguaggio di programmazione Pascal
Dimensione
5.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.74 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.