The covid-19 pandemic marks in some ways a pause in the globalization process of the world of the last decades, not only for its unexpected and tragic course but also for the profound effects on the personal and interpersonal lives, and on the social and economic sphere. According to different disciplinary perspectives, this volume intends to contribute to the understanding of a critical and changing period, with some studies focusing on the quantitative aspects of the pandemic phenomenon and others relating to the analysis of historical, cultural and artistic contexts that interpret, elaborate and represent it.

Secondo volume della collana Plurilinguismo e Migrazioni. Contribuisce, secondo differenti prospettive disciplinari, alla comprensione del periodo critico e mutevole generato dalla pandemia di COVID-19. Propone una serie di studi incentrati sugli aspetti quantitativi del fenomeno pandemico e altri relativi all'analisi dei contesti storici, culturali e artistici che lo interpretano, lo elaborano e lo rappresentano; riflette sulle diverse angolature e prospettive della pandemia, per favorire e sostenere una mutua interazione tra il rigore e la formalizzazione dei dati e le forme di creatività, l'immaginario, e le proposte innovative manifestate in risposta alle fragilità e ai disagi dell'emergenza.

Migrazioni di virus: numeri e linguaggi

Cristina Marras;Maria Eugenia Cadeddu;Corrado Bonifazi
2020

Abstract

The covid-19 pandemic marks in some ways a pause in the globalization process of the world of the last decades, not only for its unexpected and tragic course but also for the profound effects on the personal and interpersonal lives, and on the social and economic sphere. According to different disciplinary perspectives, this volume intends to contribute to the understanding of a critical and changing period, with some studies focusing on the quantitative aspects of the pandemic phenomenon and others relating to the analysis of historical, cultural and artistic contexts that interpret, elaborate and represent it.
2020
Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee - ILIESI
Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
978 88 8080 422 2
Secondo volume della collana Plurilinguismo e Migrazioni. Contribuisce, secondo differenti prospettive disciplinari, alla comprensione del periodo critico e mutevole generato dalla pandemia di COVID-19. Propone una serie di studi incentrati sugli aspetti quantitativi del fenomeno pandemico e altri relativi all'analisi dei contesti storici, culturali e artistici che lo interpretano, lo elaborano e lo rappresentano; riflette sulle diverse angolature e prospettive della pandemia, per favorire e sostenere una mutua interazione tra il rigore e la formalizzazione dei dati e le forme di creatività, l'immaginario, e le proposte innovative manifestate in risposta alle fragilità e ai disagi dell'emergenza.
Plurilingusimo
Migrazioni
Virus
Pandemia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_450625-doc_171326.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Migrazioni di virus: numeri e linguaggi
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Dimensione 31.03 MB
Formato Adobe PDF
31.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/400651
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact