Technical-scientific report commissioned by the Rectorate of Sant'Agnese in Agone (Rome) and aimed at presenting and discussing the results of the research and experimentation activities carried out by Dr. Piero Ciccioli at the Crypt of Sant'Agnese in Agone in order to prepare a protocol suitable for its conservation. The report presented and discussed the characterization of the quality of the stone walls of the crypt and their composition in terms of lithotypes used; the identification and characterization of the types of stone material and surface coating present in the walls of the crypt by means of X-ray diffraction (XRPD), thermografvimetric analyses(TGA-DTA-DTG) and Fourier transform infrared spectroscopy (FT- IR); Identification of the most representative material of the walls of the crypt, development and carrying out of the experimentation aimed at verifying the effectiveness of the pilot plant made by RI.EL.CO. Impianti S.r.l., and installed in the crypt itself to improve indoor thermo-hygrometric conditions; presentation and critical discussion of the results of the gravimetric and thermogravimetric analyzes carried out on the material samples taken from the stone blocks used as test material for the experimentation.

Rapporto tecnico-scientifico realizzato su commissione della Rettoria di Sant'Agnese in Agone (Roma) e relativo a presentare e discutere i risultati delle attività di ricerca e sperimentazione svolte dal Dott. Piero Ciccioli presso la Cripta di Sant'Agnese in Agone al fine di predisporre un protocollo idoneo alla sua conservazione. Il rapporto ha presentato e discusso la caratterizzazione della qualità delle murature in pietra della cripta e loro composizione in termini di litotipi utilizzati; l'identificazione e caratterizzazione dei tipi di materiale lapideo e di rivestimento superficiale presenti nelle murature della cripta attraverso analisi diffrattometriche delle polveri ai raggi x (XRPD), termografvimetriche (TGA-DTA-DTG) e per spettroscopia infrarossa a trasformata di Fourier (FT-IR); Individuazione del materiale maggiormente rappresentativo delle murature della cripta, messa a punto e svolgimento della sperimentazione finalizzata a verificare l'efficacia dell'impianto pilota di RI.EL.CO. Impianti S.r.l., installato nella cripta stessa per migliorare le condizioni termo-igrometriche indoor; presentazione e discussione critica dei risultati delle analisi gravimetriche e termogravimetriche effettuate sui campioni di materiale prelevati dai conci lapidei utilizzati come materiale di test per la sperimentazione.

Rapporto tecnico sulla caratterizzazione delle murature della cripta di Sant'Agnese in Agone (Roma) e risultati della sperimentazione svolta da ISB-CNR al fine di verificare l'efficacia dell'impianto pilota di RI.EL.CO. Impianti S.r.l., installato nella cripta stessa per migliorare le condizioni termo-igrometriche indoor.

Ciccioli P;Belardi G;Lilla L
2021

Abstract

Rapporto tecnico-scientifico realizzato su commissione della Rettoria di Sant'Agnese in Agone (Roma) e relativo a presentare e discutere i risultati delle attività di ricerca e sperimentazione svolte dal Dott. Piero Ciccioli presso la Cripta di Sant'Agnese in Agone al fine di predisporre un protocollo idoneo alla sua conservazione. Il rapporto ha presentato e discusso la caratterizzazione della qualità delle murature in pietra della cripta e loro composizione in termini di litotipi utilizzati; l'identificazione e caratterizzazione dei tipi di materiale lapideo e di rivestimento superficiale presenti nelle murature della cripta attraverso analisi diffrattometriche delle polveri ai raggi x (XRPD), termografvimetriche (TGA-DTA-DTG) e per spettroscopia infrarossa a trasformata di Fourier (FT-IR); Individuazione del materiale maggiormente rappresentativo delle murature della cripta, messa a punto e svolgimento della sperimentazione finalizzata a verificare l'efficacia dell'impianto pilota di RI.EL.CO. Impianti S.r.l., installato nella cripta stessa per migliorare le condizioni termo-igrometriche indoor; presentazione e discussione critica dei risultati delle analisi gravimetriche e termogravimetriche effettuate sui campioni di materiale prelevati dai conci lapidei utilizzati come materiale di test per la sperimentazione.
2021
Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria - IGAG
Istituto per i Sistemi Biologici - ISB (ex IMC)
Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo - ISAFOM
Technical-scientific report commissioned by the Rectorate of Sant'Agnese in Agone (Rome) and aimed at presenting and discussing the results of the research and experimentation activities carried out by Dr. Piero Ciccioli at the Crypt of Sant'Agnese in Agone in order to prepare a protocol suitable for its conservation. The report presented and discussed the characterization of the quality of the stone walls of the crypt and their composition in terms of lithotypes used; the identification and characterization of the types of stone material and surface coating present in the walls of the crypt by means of X-ray diffraction (XRPD), thermografvimetric analyses(TGA-DTA-DTG) and Fourier transform infrared spectroscopy (FT- IR); Identification of the most representative material of the walls of the crypt, development and carrying out of the experimentation aimed at verifying the effectiveness of the pilot plant made by RI.EL.CO. Impianti S.r.l., and installed in the crypt itself to improve indoor thermo-hygrometric conditions; presentation and critical discussion of the results of the gravimetric and thermogravimetric analyzes carried out on the material samples taken from the stone blocks used as test material for the experimentation.
Conservazione materiali lapidei
Conservazione beni culturali
Regolazione condizioni termogravimetiche indoor
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_454582-doc_175286.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Rapporto tecnico sulla caratterizzazione delle murature della cripta di Sant'Agnese in Agone (Roma) e risultati della sperimentazione svolta da ISBCNR
Dimensione 5.82 MB
Formato Adobe PDF
5.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/402666
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact