Il rapporto è stato prodotto dal personale del Liaison Office di Bruxelles, Luca Moretti e Susanna Tosi, a metà corsa del 7° Programma Quadro, e propone un'analisi olistica delle iniziative in corso, già orientate alla pianificazione del Programma Quadro successivo, di cui ancora non era stato deciso il nome. Siamo agli albori dell'entrata in vigore del trattato di Lisbona, il periodo congiunturale è favorevole, in cui la ricerca e lo sviluppo sono percepiti come il motore della crescita economica e della creazione di nuovi posti di lavoro. Nel documento si approfondiscono, tra l'altro, i seguenti temi: ole nuove priorità della Commissione Europea presentate con la comunicazione del 3 marzo 2010, Europa 2020 (e i pilastri su cui dovrà poggiare, ossia crescita intelligente, inclusiva e sostenibile). ogli obiettivi di crescita (3% del GDP in investimenti in ricerca e sviluppo, , occupazione del 75% della popolazione attiva, riduzione dell'abbandono scolastico, realizzazione degli obiettivi del protocollo di Kuoto sui cambiamenti climatici) ole iniziative legate all'Unione dell' Innovazione che da allora influenzerà tutte le scelte e le architetture programmatiche dei programmi quadro a seguire e di cui l'8 programma Quadro sarà l'iniziativa faro, accompagnata da altre iniziative di supporto all'obiettivo di crescita del 3% del GDP nell'investimento in Ricerca e sviluppo. oI possibili indicatori dei progressi compiuti verso un'economia Innovative-Intensive oGli obiettivi di semplificazione

8° Programma Quadro: situazione attuale e prospettive

LUCA MORETTI;SUSANNA TOSI
2010

Abstract

Il rapporto è stato prodotto dal personale del Liaison Office di Bruxelles, Luca Moretti e Susanna Tosi, a metà corsa del 7° Programma Quadro, e propone un'analisi olistica delle iniziative in corso, già orientate alla pianificazione del Programma Quadro successivo, di cui ancora non era stato deciso il nome. Siamo agli albori dell'entrata in vigore del trattato di Lisbona, il periodo congiunturale è favorevole, in cui la ricerca e lo sviluppo sono percepiti come il motore della crescita economica e della creazione di nuovi posti di lavoro. Nel documento si approfondiscono, tra l'altro, i seguenti temi: ole nuove priorità della Commissione Europea presentate con la comunicazione del 3 marzo 2010, Europa 2020 (e i pilastri su cui dovrà poggiare, ossia crescita intelligente, inclusiva e sostenibile). ogli obiettivi di crescita (3% del GDP in investimenti in ricerca e sviluppo, , occupazione del 75% della popolazione attiva, riduzione dell'abbandono scolastico, realizzazione degli obiettivi del protocollo di Kuoto sui cambiamenti climatici) ole iniziative legate all'Unione dell' Innovazione che da allora influenzerà tutte le scelte e le architetture programmatiche dei programmi quadro a seguire e di cui l'8 programma Quadro sarà l'iniziativa faro, accompagnata da altre iniziative di supporto all'obiettivo di crescita del 3% del GDP nell'investimento in Ricerca e sviluppo. oI possibili indicatori dei progressi compiuti verso un'economia Innovative-Intensive oGli obiettivi di semplificazione
2010
PROGRAMMA QUADRO
SEMPLIFICAZIONE
INNOVAZIONE
LISBONA
EUROPA 2020
INIZIATIVE FARO
PILASTRI
OBIETTIVI
MISURATORI
CREST
STRATEGIA
CRESCITA
INTELLIGENTE
INCLUSIVA
SOSTENIBILE
DIGITAL SINGLE MARKET
ERRORE TOLLERABILE
COST BASED
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/403148
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact