Si riferisce circa l'attività svolta ed i risultati ottenuti nell'ambito dell'accordo di ricerca ISAFOM-ISI sementi prot. CNR 963/19 del 30/04/2019. Secondo le modalità e finalità ivi stabilite, ISAFOM ha impiegato la tecnica della microtomografia a raggi X su campioni di seme di pomodoro per determinarne morfologia esterna ed interna ed ha analizzato i risultati ottenuti incrociandoli con le informazioni sulla germinabilità degli stessi semi fornite da ISI sementi. Scopo prefissato dalla ricerca è stato quello di identificare i tratti morfo-densitometrici del seme di pomodoro meglio correlati con la loro germinabilità e la valutazione dell'impatto complessivo su quest'ultima dell'insieme dei caratteri morfologici. Lo studio ha riguardato un campione di 105 semi estratto casualmente da un lotto fornito da ISI sementi. La caratterizzazione morfologica è stata eseguita su ogni seme singolarmente e l'identità di ogni seme è rimasta tracciata nel corso della successiva prova di germinazione. Contemporaneamente, il test di germinazione è stato effettuato anche su un altro campione dello stesso lotto di semi che è stato sottoposto alle stesse condizioni di trasporto ma non all'esposizione ai raggi X, e su un campione rimasto in magazzino presso ISI sementi. Dopo 4 giorni dall'inizio della prova di germinazione le percentuali di semi germinati sono risultate pari a 45% per i semi esposti ai raggi X, 38% per quelli trasportati ma non esposti ai raggi X e 37% per quelli rimasti presso ISI sementi. I risultati del test di germinazione sono stati riferiti ad un periodo di 15 giorni, durata maggiore rispetto a quella raccomandata dai metodi standard, per avere maggiori certezze sull'esito definitivo. In base all'esito del test i semi che hanno prodotto germogli normali sono stati definiti "ok", quelli che hanno dato germogli anormali "abnormal" e quelli che sono risultati morti o duri sono stati definiti "dead" o "hard", rispettivamente. Ogni seme è stato anche pesato singolarmente con una bilancia di precisione.
Imaging ed analisi morfometrica 3D di semi di pomodoro a scarsa germinabilità
Giacomo Mele;Laura Gargiulo
2019
Abstract
Si riferisce circa l'attività svolta ed i risultati ottenuti nell'ambito dell'accordo di ricerca ISAFOM-ISI sementi prot. CNR 963/19 del 30/04/2019. Secondo le modalità e finalità ivi stabilite, ISAFOM ha impiegato la tecnica della microtomografia a raggi X su campioni di seme di pomodoro per determinarne morfologia esterna ed interna ed ha analizzato i risultati ottenuti incrociandoli con le informazioni sulla germinabilità degli stessi semi fornite da ISI sementi. Scopo prefissato dalla ricerca è stato quello di identificare i tratti morfo-densitometrici del seme di pomodoro meglio correlati con la loro germinabilità e la valutazione dell'impatto complessivo su quest'ultima dell'insieme dei caratteri morfologici. Lo studio ha riguardato un campione di 105 semi estratto casualmente da un lotto fornito da ISI sementi. La caratterizzazione morfologica è stata eseguita su ogni seme singolarmente e l'identità di ogni seme è rimasta tracciata nel corso della successiva prova di germinazione. Contemporaneamente, il test di germinazione è stato effettuato anche su un altro campione dello stesso lotto di semi che è stato sottoposto alle stesse condizioni di trasporto ma non all'esposizione ai raggi X, e su un campione rimasto in magazzino presso ISI sementi. Dopo 4 giorni dall'inizio della prova di germinazione le percentuali di semi germinati sono risultate pari a 45% per i semi esposti ai raggi X, 38% per quelli trasportati ma non esposti ai raggi X e 37% per quelli rimasti presso ISI sementi. I risultati del test di germinazione sono stati riferiti ad un periodo di 15 giorni, durata maggiore rispetto a quella raccomandata dai metodi standard, per avere maggiori certezze sull'esito definitivo. In base all'esito del test i semi che hanno prodotto germogli normali sono stati definiti "ok", quelli che hanno dato germogli anormali "abnormal" e quelli che sono risultati morti o duri sono stati definiti "dead" o "hard", rispettivamente. Ogni seme è stato anche pesato singolarmente con una bilancia di precisione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_430592-doc_153866.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Report Finale
Dimensione
2.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.