Il documento illustra le attività svolte dall'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (IRPI), Centro di Competenza (CC) del Dipartimento della Protezione Civile (DPC), nell'ambito del progetto dal titolo "Valutazione integrata di dissesti geo-idrologici nel territorio della regione Puglia, modelli interpretativi dei fenomeni e definizione di soglie di pioggia per il possibile innesco di frane superficiali" per la Sezione Protezione Civile della Regione Puglia. In particolare, il documento è suddiviso in sette capitoli. Il Capitolo 1 contiene un'introduzione ai contenuti del documento. Il Capitolo 2 riporta alcuni concetti relativi alla suscettibilità da frana. Il Capitolo 3 sintetizza l'approccio modellistico utilizzato ai fini della stima della suscettibilità, mentre il Capitolo 4 descrive i dati utilizzati nella modellazione. Il Capitolo 5 descrive in dettaglio il modello utilizzato e riporta i risultati ottenuti e le performance previsionale del modello di suscettibilità. Il Capitolo 6 descrive le modalità di integrazione del modello di suscettibilità nel sistema SARF-Puglia, mentre il Capitolo7 riporta la bibliografia di riferimento.
Carta suscettibilità da frana regionale (ID: D04-04) e Specifiche implementazione SARF: integrazione carta suscettibilità da frana (ID: D04-05)
Mauro Rossi;Luca Pisano;Michele Santangelo;Federica Fiorucci;Veronica Zumpano;Francesco Bucci;Ivan Marchesini;Mauro Cardinali;Massimiliano Alvioli
2019
Abstract
Il documento illustra le attività svolte dall'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (IRPI), Centro di Competenza (CC) del Dipartimento della Protezione Civile (DPC), nell'ambito del progetto dal titolo "Valutazione integrata di dissesti geo-idrologici nel territorio della regione Puglia, modelli interpretativi dei fenomeni e definizione di soglie di pioggia per il possibile innesco di frane superficiali" per la Sezione Protezione Civile della Regione Puglia. In particolare, il documento è suddiviso in sette capitoli. Il Capitolo 1 contiene un'introduzione ai contenuti del documento. Il Capitolo 2 riporta alcuni concetti relativi alla suscettibilità da frana. Il Capitolo 3 sintetizza l'approccio modellistico utilizzato ai fini della stima della suscettibilità, mentre il Capitolo 4 descrive i dati utilizzati nella modellazione. Il Capitolo 5 descrive in dettaglio il modello utilizzato e riporta i risultati ottenuti e le performance previsionale del modello di suscettibilità. Il Capitolo 6 descrive le modalità di integrazione del modello di suscettibilità nel sistema SARF-Puglia, mentre il Capitolo7 riporta la bibliografia di riferimento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_427401-doc_152284.docx
solo utenti autorizzati
Descrizione: D04-04_D04-05-WP4-20191231
Dimensione
30.32 MB
Formato
Microsoft Word XML
|
30.32 MB | Microsoft Word XML | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.