Le cronache economiche e finanziarie degli ultimi anni hanno spesso puntato i riflettori sul sistema bancario italiano, muovendo critiche che non hanno risparmiato alcun aspetto della gestione del credito, arrivando ad essere anche contraddittorie: nel giro di pochi mesi le banche sono state accusate di essere contemporaneamente troppo ancorate al loro ruolo di intermediazione e poco attente alla necessità di credito delle imprese; è stata sottolineata l'eccessiva frammentazione della struttura bancaria e criticato lo scarso rapporto con il territorio e la spersonalizzazione dei rapporti tra banche e imprese; gli istituti italiani sono stati additati per eccessivo provincialismo, dati i loro scarsi legami con il sistema finanziario internazionale, salvo poi tirare un sospiro di sollievo nel momento in cui questo relativo isolamento ha contenuto la diffusione degli effetti della crisi finanziaria internazionale. Con questa rassegna vorremmo fornire una rappresentazione del mercato del credito nel corso degli anni della crisi finanziaria prima ed economica poi il più possibile fedele ed ancorata ai dati reali. Lo studio ha adottato come punto di partenza il 2006 e si propone di riportare in modo organico i più recenti contributi della letteratura economica all'analisi del credito italiano, all'evoluzione della sua struttura, all'esame delle dinamiche del mercato del credito e all'importanza del legame dell'attività creditizia con il territorio in cui si svolge. Il lavoro è articolato come segue: il primo paragrafo presenta un'analisi descrittiva del sistema bancario e della sua evoluzione, cercando di spiegare la mutazione dell'assetto del sistema e delle attività intraprese dagli istituti. Il secondo paragrafo analizza le dinamiche della domanda ed offerta di credito negli anni della crisi, ponendo particolare attenzione al problema del razionamento del credito. Il terzo paragrafo pone l'accento sulla rilevanza territoriale delle attività di credito. Il paragrafo finale propone qualche osservazione conclusiva.

Analisi dell'evoluzione del sistema finanziario e della struttura bancaria

Lucio Morettini
2014

Abstract

Le cronache economiche e finanziarie degli ultimi anni hanno spesso puntato i riflettori sul sistema bancario italiano, muovendo critiche che non hanno risparmiato alcun aspetto della gestione del credito, arrivando ad essere anche contraddittorie: nel giro di pochi mesi le banche sono state accusate di essere contemporaneamente troppo ancorate al loro ruolo di intermediazione e poco attente alla necessità di credito delle imprese; è stata sottolineata l'eccessiva frammentazione della struttura bancaria e criticato lo scarso rapporto con il territorio e la spersonalizzazione dei rapporti tra banche e imprese; gli istituti italiani sono stati additati per eccessivo provincialismo, dati i loro scarsi legami con il sistema finanziario internazionale, salvo poi tirare un sospiro di sollievo nel momento in cui questo relativo isolamento ha contenuto la diffusione degli effetti della crisi finanziaria internazionale. Con questa rassegna vorremmo fornire una rappresentazione del mercato del credito nel corso degli anni della crisi finanziaria prima ed economica poi il più possibile fedele ed ancorata ai dati reali. Lo studio ha adottato come punto di partenza il 2006 e si propone di riportare in modo organico i più recenti contributi della letteratura economica all'analisi del credito italiano, all'evoluzione della sua struttura, all'esame delle dinamiche del mercato del credito e all'importanza del legame dell'attività creditizia con il territorio in cui si svolge. Il lavoro è articolato come segue: il primo paragrafo presenta un'analisi descrittiva del sistema bancario e della sua evoluzione, cercando di spiegare la mutazione dell'assetto del sistema e delle attività intraprese dagli istituti. Il secondo paragrafo analizza le dinamiche della domanda ed offerta di credito negli anni della crisi, ponendo particolare attenzione al problema del razionamento del credito. Il terzo paragrafo pone l'accento sulla rilevanza territoriale delle attività di credito. Il paragrafo finale propone qualche osservazione conclusiva.
2014
credito
crisi creditizia
sistema bancario
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/405366
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact