Il sistema automatico sviluppato utilizza i prodotti satellitari generati dal sistema satellitare integrato per la detection degli incendi attivi (basato sull'analisi dei dati SEVIRI, AVHRR e MODIS) per effettuare la classificazione e la caratterizzazione delle anomalie termiche osservate. Sono, inoltre, impiegati ulteriori dati non satellitari (es. previsioni meteo, serie storiche di NDVI, temperature, umidità, velocità del vento, etc.) per implementare il modello di classificazione e di integrazione delle informazioni, al fine di fornire agli end user (Protezione Civile, Carabinieri Forestali, Enti di Governo del Territorio) un supporto alle decisioni per una valutazione oggettiva e speditiva di prioritizzazione degli interventi.
Sistema automatico di prioritizzazione delle anomalie termiche rilevate dal sistema satellitare integrato
Giuseppe Mazzeo;Carolina Filizzola;Nicola Pergola;Francesco Marchese;Teodosio Lacava;Antonio Lanorte;Alfredo Falconieri
2019
Abstract
Il sistema automatico sviluppato utilizza i prodotti satellitari generati dal sistema satellitare integrato per la detection degli incendi attivi (basato sull'analisi dei dati SEVIRI, AVHRR e MODIS) per effettuare la classificazione e la caratterizzazione delle anomalie termiche osservate. Sono, inoltre, impiegati ulteriori dati non satellitari (es. previsioni meteo, serie storiche di NDVI, temperature, umidità, velocità del vento, etc.) per implementare il modello di classificazione e di integrazione delle informazioni, al fine di fornire agli end user (Protezione Civile, Carabinieri Forestali, Enti di Governo del Territorio) un supporto alle decisioni per una valutazione oggettiva e speditiva di prioritizzazione degli interventi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.