In questa nota si presentano i test preliminari di isolamento elettrico di prototipi di rame con uno strato superficiale in materiale ceramico per verificarne la compatibilità come isolamento della scocca di RFXmod2. I campioni sono stati disegnati dall'Ufficio Tecnico e realizzati dall'Officina Meccanica del Consorzio RFX. Il ricoprimento in materiale ceramico è stato realizzato dalla ditta Praxair (rif. Contratto Consorzio RFX N. <CO18000474>) mediante tecnica denominata "Atmospheric Plasma Spray" (APS). Sono state analizzate tre tipologie di ossidi ceramici (allumina Al2O3, titania TiO2; zirconia ZrO2). I test, eseguiti in aria a temperatura controllata, hanno mostrato che il materiale con le migliori prestazioni, in termini di rigidità dielettrica, è l'ossido di alluminio. La caratterizzazione del ricoprimento ceramico sarà completata con prove di isolamento in presenza di plasma debolmente ionizzato. L'attività è svolta nell'ambito del progetto POR-FESR-2014/20 "MIAIVO" (Obiettivo M2.1 "Studio, progettazione costruttiva della modifica della struttura in rame posizionata all'interno della camera da vuoto").

Test di isolamento elettrico in aria di prototipi in rame della scocca di RFX-mod2 con ricoprimento ceramico

Spolaore M;Zuin M;Cervaro V
2020

Abstract

In questa nota si presentano i test preliminari di isolamento elettrico di prototipi di rame con uno strato superficiale in materiale ceramico per verificarne la compatibilità come isolamento della scocca di RFXmod2. I campioni sono stati disegnati dall'Ufficio Tecnico e realizzati dall'Officina Meccanica del Consorzio RFX. Il ricoprimento in materiale ceramico è stato realizzato dalla ditta Praxair (rif. Contratto Consorzio RFX N. ) mediante tecnica denominata "Atmospheric Plasma Spray" (APS). Sono state analizzate tre tipologie di ossidi ceramici (allumina Al2O3, titania TiO2; zirconia ZrO2). I test, eseguiti in aria a temperatura controllata, hanno mostrato che il materiale con le migliori prestazioni, in termini di rigidità dielettrica, è l'ossido di alluminio. La caratterizzazione del ricoprimento ceramico sarà completata con prove di isolamento in presenza di plasma debolmente ionizzato. L'attività è svolta nell'ambito del progetto POR-FESR-2014/20 "MIAIVO" (Obiettivo M2.1 "Studio, progettazione costruttiva della modifica della struttura in rame posizionata all'interno della camera da vuoto").
2020
Istituto per la Scienza e Tecnologia dei Plasmi - ISTP
RFX-mod2
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/411060
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact