Questo manuale e i stato redatto in base agli appunti utilizzati per vari corsi di SCRIPT effettuati al CNUCE e sipuò logicamente suddivide e In tre parti. Una prima parte (Cap. 1-2-3-4) descrive molto schematicamente la struttura d'un calcolatore; tali concetti sono evidentemente esaurienti, in quanto presupporrebbero la presenza di un Istruttore e di un dialogo docente-discente per 11 chiarimento di molti aspetti del problema, servono semplicemente a fornire il significato di cune parole che ricorrono spesso nella terminologia del calcolato. Una seconda parte (Cap. 5-6-7) concerne la creazione e l'aggiornamento di fl es S. Tale parte e l rivolta a chi non ha mai usato un terminale e quindi non sa come comportarsi di fronte ad esso. Chi ha gia lavorato in CMS (anche se non in SCRIPT), potra saltare le prime due parti, mentre per chi non ha mal lavorato In CMS ritengo essenziale in questa fase l'uso pratico di un terminale in parallelo alla lettura manuale.Nella terza parte infine (cap. 8-9) si descrivono i comandi SCRIPT propriamente detti e il loro uso.
SCRIPT
Medves R
1972
Abstract
Questo manuale e i stato redatto in base agli appunti utilizzati per vari corsi di SCRIPT effettuati al CNUCE e sipuò logicamente suddivide e In tre parti. Una prima parte (Cap. 1-2-3-4) descrive molto schematicamente la struttura d'un calcolatore; tali concetti sono evidentemente esaurienti, in quanto presupporrebbero la presenza di un Istruttore e di un dialogo docente-discente per 11 chiarimento di molti aspetti del problema, servono semplicemente a fornire il significato di cune parole che ricorrono spesso nella terminologia del calcolato. Una seconda parte (Cap. 5-6-7) concerne la creazione e l'aggiornamento di fl es S. Tale parte e l rivolta a chi non ha mai usato un terminale e quindi non sa come comportarsi di fronte ad esso. Chi ha gia lavorato in CMS (anche se non in SCRIPT), potra saltare le prime due parti, mentre per chi non ha mal lavorato In CMS ritengo essenziale in questa fase l'uso pratico di un terminale in parallelo alla lettura manuale.Nella terza parte infine (cap. 8-9) si descrivono i comandi SCRIPT propriamente detti e il loro uso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_423254-doc_150705.pdf
accesso aperto
Descrizione: SCRIPT
Dimensione
4.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.