Descrizione: L'attività di ricerca si inserisce all'interno del Progetto Dispositivi ad Alto Contenuto Tecnologico per il Settore Biomedicale (DIATEME) L'obiettivo di questa attività è stato quello di verificare la migrazione di sostanze dell'inchiostro dalle sacche stampate alle soluzioni infusionali, nutrionali e parentali prima e dopo sterilizzazione. L'inchiostro è la dispersione di pigmenti (polveri fini insolubili colorate) o la soluzione di coloranti (solubili in qualche solvente) in un mezzo acquoso o organico con l'aggiunta di additivi fluidi di vari tipi (collanti, tensioattivi, polimeri). Poiché la temperatura e la pressione possono aumentare la cessione delle sostanze presenti nell'inchiostro, sono state messe a punto differenti metodologie di analisi di cessione a diversi tempi e pressioni su due tipi di sacche infusionali stampate con inchiostri differenti fornite dall'azienda. Già dopo tre giorni si è osservata la diffusione dell'inchiostro dal film stampato a quello non stampato direttamente a suo contatto. In generale, la diffusione dell'inchiostro è aumentata con l'aumentare del peso sui campioni e della durata. Tuttavia, a parità di condizioni (peso e numero di giorni) si è osservata una maggiore diffusione in uno dei due campioni che già a tre giorni e con il peso di 1 Kg mostrava diffusione dell'inchiostro chiaramente visibile ad occhio nudo.

Valutazione della migrazione di inchiostri e della loro stabilità

Zampino D;Ferreri T;
2017

Abstract

Descrizione: L'attività di ricerca si inserisce all'interno del Progetto Dispositivi ad Alto Contenuto Tecnologico per il Settore Biomedicale (DIATEME) L'obiettivo di questa attività è stato quello di verificare la migrazione di sostanze dell'inchiostro dalle sacche stampate alle soluzioni infusionali, nutrionali e parentali prima e dopo sterilizzazione. L'inchiostro è la dispersione di pigmenti (polveri fini insolubili colorate) o la soluzione di coloranti (solubili in qualche solvente) in un mezzo acquoso o organico con l'aggiunta di additivi fluidi di vari tipi (collanti, tensioattivi, polimeri). Poiché la temperatura e la pressione possono aumentare la cessione delle sostanze presenti nell'inchiostro, sono state messe a punto differenti metodologie di analisi di cessione a diversi tempi e pressioni su due tipi di sacche infusionali stampate con inchiostri differenti fornite dall'azienda. Già dopo tre giorni si è osservata la diffusione dell'inchiostro dal film stampato a quello non stampato direttamente a suo contatto. In generale, la diffusione dell'inchiostro è aumentata con l'aumentare del peso sui campioni e della durata. Tuttavia, a parità di condizioni (peso e numero di giorni) si è osservata una maggiore diffusione in uno dei due campioni che già a tre giorni e con il peso di 1 Kg mostrava diffusione dell'inchiostro chiaramente visibile ad occhio nudo.
2017
Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali - IPCB
inchiostro
polimeri
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/411849
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact