Il sistema che governa l'uso dei nastri magnetici, descritto nella nota N.22 , consente di eseguire operazioni o trasferimenti sulle unità a nastro magnetico contemporaneamente all'esecuzione di un PM (Programma del Calcolatore). Le operazioni sono: L (Lettura), S (Scrittura), SFF (Scrittura di tm Fine Fila), RB (Ritorno indietro di un Blocco), RF (Ritorno indietro di una Fila), RV (Riavvolgimento del nastro fino sull'inizio). I trasferimenti sono di due tipi dalla memoria del calcolatore verso il nastro o viceversa. Il primo può avvenire solo durante l'operazione S (Scrittura), il secondo solo durante l'operazione L (Lettura). I dati trasferiti possono essere o sotto forma binaria o sotto forma BCD.
Le istruzioni del sistema a nastri magnetici della CEP
1966
Abstract
Il sistema che governa l'uso dei nastri magnetici, descritto nella nota N.22 , consente di eseguire operazioni o trasferimenti sulle unità a nastro magnetico contemporaneamente all'esecuzione di un PM (Programma del Calcolatore). Le operazioni sono: L (Lettura), S (Scrittura), SFF (Scrittura di tm Fine Fila), RB (Ritorno indietro di un Blocco), RF (Ritorno indietro di una Fila), RV (Riavvolgimento del nastro fino sull'inizio). I trasferimenti sono di due tipi dalla memoria del calcolatore verso il nastro o viceversa. Il primo può avvenire solo durante l'operazione S (Scrittura), il secondo solo durante l'operazione L (Lettura). I dati trasferiti possono essere o sotto forma binaria o sotto forma BCD.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_423784-doc_150957.pdf
accesso aperto
Descrizione: Le istruzioni del sistema a nastri magnetici della CEP
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.