Le risorse forestali (sensu lato, incluse le aree verdi urbane, le piantagioni da legno e gli alberi fuori-foresta) offrono un'ampia gamma di utilità ecosistemiche. Nel quadro dei principi di sostenibilità, volti a valorizzare la multifunzionalità dei sistemi forestali, l'utilizzo delle tecnologie di informazione e comunicazione (ICT) può svolgere un ruolo significativo per l'innovazione e l'efficientamento dei processi gestionali e la creazione di nuovi prodotti e servizi a sostegno dei proprietari di boschi e piantagioni da legno, imprenditori, tecnici forestali e cittadini. L'ottimizzazione della gestione forestale può, infatti, determinare importanti positive ricadute sulla qualità delle produzioni legnose, sulla riduzione dei costi di produzione e sulla minimizzazione degli impatti ambientali e sociali. L'impiego delle tecnologie ICT contribuisce a: i) realizzare analisi complesse di dati in modo semplice ed economico; ii) supportare scelte progettuali e gestionali secondo percorsi standardizzati e ripetibili; iii) ottimizzare l'uso delle risorse riducendo gli impatti sull'ambiente; iv) favorire la comunicazione e l'approccio partecipativo sulla base di piattaforme informative condivise e ad alta accessibilità (ad esempio, Web-Gis e App per terminali mobili). La disponibilità di metodi e strumenti ICT si traduce nell'applicazione di quella che viene definita "selvicoltura di precisione" (precision forestry). Questa monografia presenta una rassegna commentata dell'offerta metodologica e tecnologica disponibile in merito, con riferimento all'inventariazione avanzata delle risorse forestali, ai sistemi di gestione selvicolturale, ai sistemi di impianto e coltivazione delle piantagioni da legno, alla vivaistica forestale, ai sistemi di utilizzazione forestale, alla tracciabilità dei prodotti forestali e alla valorizzazione tecnologica degli assortimenti legnosi. La trattazione dà per acquisite le conoscenze di base relativamente ai temi sviluppati in ciascun capitolo e analizza in modo dettagliato i più recenti avanzamenti della ICT che possono rendere più efficienti la gestione delle risorse forestali e delle piantagioni da legno e la filiera foresta-legno in Italia: in particolare, sono evidenziati i punti di forza e di debolezza che influiscono sulle possibilità di effettiva implementazione di queste tecnologie con riferimento alle condizioni del nostro Paese e le auspicabili soluzioni migliorative nel quadro delle sfide per lo sviluppo del settore.
Prospettive e potenzialità della digitalizzazione del settore forestale in Italia
Marra E;Picchi G;
2022
Abstract
Le risorse forestali (sensu lato, incluse le aree verdi urbane, le piantagioni da legno e gli alberi fuori-foresta) offrono un'ampia gamma di utilità ecosistemiche. Nel quadro dei principi di sostenibilità, volti a valorizzare la multifunzionalità dei sistemi forestali, l'utilizzo delle tecnologie di informazione e comunicazione (ICT) può svolgere un ruolo significativo per l'innovazione e l'efficientamento dei processi gestionali e la creazione di nuovi prodotti e servizi a sostegno dei proprietari di boschi e piantagioni da legno, imprenditori, tecnici forestali e cittadini. L'ottimizzazione della gestione forestale può, infatti, determinare importanti positive ricadute sulla qualità delle produzioni legnose, sulla riduzione dei costi di produzione e sulla minimizzazione degli impatti ambientali e sociali. L'impiego delle tecnologie ICT contribuisce a: i) realizzare analisi complesse di dati in modo semplice ed economico; ii) supportare scelte progettuali e gestionali secondo percorsi standardizzati e ripetibili; iii) ottimizzare l'uso delle risorse riducendo gli impatti sull'ambiente; iv) favorire la comunicazione e l'approccio partecipativo sulla base di piattaforme informative condivise e ad alta accessibilità (ad esempio, Web-Gis e App per terminali mobili). La disponibilità di metodi e strumenti ICT si traduce nell'applicazione di quella che viene definita "selvicoltura di precisione" (precision forestry). Questa monografia presenta una rassegna commentata dell'offerta metodologica e tecnologica disponibile in merito, con riferimento all'inventariazione avanzata delle risorse forestali, ai sistemi di gestione selvicolturale, ai sistemi di impianto e coltivazione delle piantagioni da legno, alla vivaistica forestale, ai sistemi di utilizzazione forestale, alla tracciabilità dei prodotti forestali e alla valorizzazione tecnologica degli assortimenti legnosi. La trattazione dà per acquisite le conoscenze di base relativamente ai temi sviluppati in ciascun capitolo e analizza in modo dettagliato i più recenti avanzamenti della ICT che possono rendere più efficienti la gestione delle risorse forestali e delle piantagioni da legno e la filiera foresta-legno in Italia: in particolare, sono evidenziati i punti di forza e di debolezza che influiscono sulle possibilità di effettiva implementazione di queste tecnologie con riferimento alle condizioni del nostro Paese e le auspicabili soluzioni migliorative nel quadro delle sfide per lo sviluppo del settore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_475579-doc_194239.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Prospettive e potenzialità della digitalizzazione del settore forestale in Italia
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
4.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.