Sintesi scientifica Il coordinamento è avvenuto mediante riunioni periodiche di tutto il consorzio e frequenti scambi di informazione. La diffusione degli obiettivi e dei risultati ottenuti è avvenuta in una serie di presentazioni a convegno (10), pubblicazioni rivolte al grande pubblico (3) e articoli su rivista specializzata (5). Tra i prodotti sono anche da considerare le tesi magistrali (7) e una tesi triennale. La pianificazione dell'attività di ricerca si è articolata anche attraverso proposals al sincrotrone Elettra (4) ed ESRF (4). Nel periodo di riferimento sono state avviate due borse di studio e due assegni di ricerca. La sintesi e caratterizzazione dei materiali è stata sviluppata in particolare sui materiali per l'elettrolita e per l'elettrodo aria, considerando anche strutture a perovskite doppia (SmBa1- xCaxCo2O5+?), potenzialmente utilizzabili anche come elettrodi per il combustibile. La fabbricazione degli elettrodi è proseguita lungo le tre linee di sviluppo: impregnazione di backbone poroso, elettrofilatura, laser texturing. In tutti i casi sono stati registrati avanzamenti significativi che hanno consentito di sottoporre a test elettrochimico diverse configurazioni di cella. In particolare l'adozione della tecnica denominata freeze casting ha consentito di ottenere una porosità fortemente orientata e gradualmente distribuita, l'elettrofilatura ha permesso di ottenere fibre ben formate, intrecciate e sufficientemente dense dopo sintering, il laser texturing ha consentito di ottenere strutture periodiche e microporose adatte alla realizzazione di elettrodi per slurry coating. Il testing elettrochimico ha riguardato la misura della conducibilità dei materiali elettrodici preparati nelle varie forme sopra riportate. Di particolare rilievo è la drastica diminuzione (fino al 75%) nella resistenza di polarizzazione misurata nei campioni preparati con laser texturing. Inoltre sono stati compiuti i primi test in co-elettrolisi con celle L'attività di modellazione è proseguita sviluppando un modello di elettrolizzatore a ossidi solidi che fornisce valori caratteristici in buon accordo con diversi dati sperimentali presenti in letteratura.
Progetto Coelus. Produzione di combustibile rinnovabile mediante CO-ELettrolisi e riUSo del diossido di carbonio
Sabrina Presto;Massimo Viviani
2022
Abstract
Sintesi scientifica Il coordinamento è avvenuto mediante riunioni periodiche di tutto il consorzio e frequenti scambi di informazione. La diffusione degli obiettivi e dei risultati ottenuti è avvenuta in una serie di presentazioni a convegno (10), pubblicazioni rivolte al grande pubblico (3) e articoli su rivista specializzata (5). Tra i prodotti sono anche da considerare le tesi magistrali (7) e una tesi triennale. La pianificazione dell'attività di ricerca si è articolata anche attraverso proposals al sincrotrone Elettra (4) ed ESRF (4). Nel periodo di riferimento sono state avviate due borse di studio e due assegni di ricerca. La sintesi e caratterizzazione dei materiali è stata sviluppata in particolare sui materiali per l'elettrolita e per l'elettrodo aria, considerando anche strutture a perovskite doppia (SmBa1- xCaxCo2O5+?), potenzialmente utilizzabili anche come elettrodi per il combustibile. La fabbricazione degli elettrodi è proseguita lungo le tre linee di sviluppo: impregnazione di backbone poroso, elettrofilatura, laser texturing. In tutti i casi sono stati registrati avanzamenti significativi che hanno consentito di sottoporre a test elettrochimico diverse configurazioni di cella. In particolare l'adozione della tecnica denominata freeze casting ha consentito di ottenere una porosità fortemente orientata e gradualmente distribuita, l'elettrofilatura ha permesso di ottenere fibre ben formate, intrecciate e sufficientemente dense dopo sintering, il laser texturing ha consentito di ottenere strutture periodiche e microporose adatte alla realizzazione di elettrodi per slurry coating. Il testing elettrochimico ha riguardato la misura della conducibilità dei materiali elettrodici preparati nelle varie forme sopra riportate. Di particolare rilievo è la drastica diminuzione (fino al 75%) nella resistenza di polarizzazione misurata nei campioni preparati con laser texturing. Inoltre sono stati compiuti i primi test in co-elettrolisi con celle L'attività di modellazione è proseguita sviluppando un modello di elettrolizzatore a ossidi solidi che fornisce valori caratteristici in buon accordo con diversi dati sperimentali presenti in letteratura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_473791-doc_193123.pdf
non disponibili
Descrizione: Report_periodico_0622
Dimensione
7.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.