La presente attività ha l'obbiettivo di sviluppare nuove formulazioni catalitiche per la sintesi di ammoniaca verde a temperatura moderata (?350°C) e bassa (?250°C) da utilizzare successivamente per la preparazione di catalizzatori strutturati caratterizzati da superiori capacità di trasferimento di massa e calore rispetto ai tradizionali letti impaccati. Inizialmente il CNR ITAE ha effettuato uno studio dell'arte su i catalizzatori per la sintesi di NH3, in modo tale da verificare che le attività proposte in fase di stesura di progetto fossero ancora in linea con le attività di ricerca attuali e successivamente identificare le formulazioni più promettenti. E' stato fatto uno studio termodinamico preliminare del processo da utilizzare come base di confronto per le performance dei sistemi catalitici che saranno sviluppati. E' stato anche preparato un catalizzatore a base di Ru/CeO2.
PROGRAMMA MISSION INNOVATION Progetto: Hydrogen demo Valley: Infrastrutture polifunzionali per la sperimentazione e dimostrazione delle tecnologie dell'idrogeno. WP3 - Trasporto, accumulo e distribuzione idrogeno e miscele LA 3.7 - Trasporto e distribuzione dell'idrogeno attraverso l'utilizzo di un carrier: reattore isotermico per l'intensificazione del processo di sintesi di ammoniaca Attività: Sviluppo di nuove formulazioni catalitiche per la sintesi di ammoniaca a temperatura moderata (?350°C) e bassa (?250°C).
A Vita;C Italiano;L Pino;MLaganà;G Drago Ferrante
2022
Abstract
La presente attività ha l'obbiettivo di sviluppare nuove formulazioni catalitiche per la sintesi di ammoniaca verde a temperatura moderata (?350°C) e bassa (?250°C) da utilizzare successivamente per la preparazione di catalizzatori strutturati caratterizzati da superiori capacità di trasferimento di massa e calore rispetto ai tradizionali letti impaccati. Inizialmente il CNR ITAE ha effettuato uno studio dell'arte su i catalizzatori per la sintesi di NH3, in modo tale da verificare che le attività proposte in fase di stesura di progetto fossero ancora in linea con le attività di ricerca attuali e successivamente identificare le formulazioni più promettenti. E' stato fatto uno studio termodinamico preliminare del processo da utilizzare come base di confronto per le performance dei sistemi catalitici che saranno sviluppati. E' stato anche preparato un catalizzatore a base di Ru/CeO2.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.